Almanacco

Almanacco del 1° dicembre 2023

Giornata mondiale contro l’AIDS: Ogni anno, dal 1988, il primo dicembre ricorre la Giornata mondiale contro l’AIDS. Questa ricorrenza fu indetta in un summit mondiale dei ministri della sanità

Serena Vitolo

1 Dicembre 2023

Sant’Eligio (Vescovo)
San Naum (Profeta)
San Proietto (Diacono e Martire)
Sant’Ansano di Siena (Martire)
Sant’Evasio (Vescovo e Martire)
Santa Fiorenza (Eremita)

Significato del nome Eligio

Sant’Eligio è il protettore di orafi, fabbri, maniscalchi, garagisti e carrozzieri

Etimologia: Eligio, il personale riprende il latino medioevale “eligius”, che significa “scelto”, diffusosi dopo il VI secolo grazie al culto dell’omonimo martire di Noyon.

Oggi 1° dicembre è:

Giornata mondiale contro l’AIDS: Ogni anno, dal 1988, il primo dicembre ricorre la Giornata mondiale contro l’AIDS. Questa ricorrenza fu indetta in un summit mondiale dei ministri della sanità, sui programmi per la prevenzione dell’AIDS, ed è stata ben accettata dai governi, dalle organizzazioni internazionali e dalle associazioni mondiali. Gli ultimi dati parlano di 1.770 nuove infezioni da HIV registrate nel 2021, un dato in diminuzione dal 2012. La pandemia, però, non ha aiutato a effettuare diagnosi tempestive.  Fare prevenzione resta fondamentale.

Aforisma del 1° dicembre (S. Pio da Pietrelcina)

“Siate, mie dilettissime figliole, tutte rassegnate nelle mani di nostro Signore, donandogli il rimanente degli anni vostri, e supplicatelo sempre ad impiegarli a servirsene in quella sorte di vita che a lui piacerà. Non preoccupate il vostro cuore con vane promesse di tranquillità, di gusto e di meriti; ma presentate al vostro Sposo divino i vostri cuori tutti vuoti di ogni altro affetto ma non del suo casto amore, e supplicatelo che lo riempia puramente e semplicemente dei movimenti, dei desideri e volontà che sono del suo [amore] acciocché il vostro cuore, come una madre perla, non concepisca che con la rugiada del cielo e non con l’acqua del mondo; e vedrete che Dio vi aiuterà e che farete assai, così nell’eleggere che nell’eseguire”. (S. Pio da Pietrelcina)

Accadde oggi, qualche tempo fa

1913 – Ford introduce la catena di montaggio: Decine di operai in fila, lungo un nastro trasportatore, che ripetono gli stessi gesti a un ritmo cadenzato. Funziona così la catena di montaggio, introdotta per la prima volta nelle fabbriche da Henry Ford il 1° dicembre del 1913.

1955 – Rosa Parks si ribella alla segregazione sugli autobus: A Montgomery, capitale dell’Alabama, sono le sei del pomeriggio, quando una sarta di 42 anni prende posto nell’autobus giallo e verde della Cleveland Avenue, per rincasare dopo una giornata di lavoro. La donna ignora che di lì a poco quell’autobus la porterà dritto dritto nella storia!

Sei nato il 1° dicembre? Ecco le tue caratteristiche

Sei determinato, coraggioso, intraprendente e sai muoverti fra le insidie della vita con rara abilità. Nel lavoro dovrai affrontare molte battaglie ma da tutte uscirai vincente e alla fine conquisterai una posizione di grande importanza. In amore la tua generosità sarà ben presto premiata e potrai contare su una felice vita a due.

Celebrità nate il 1° dicembre

1935 – Woody Allen: Un genio della commedia humour, che con i suoi film (sceneggiati, diretti e interpretati da lui) ha ritratto in maniera dissacrante la società americana, non lesinando mai citazioni colte di grandi registi del passato, da Bergman a Fellini.

1941 – Federico Faggin: È il papà del microprocessore, quel congegno che scandisce in ogni aspetto la quotidianità di miliardi di persone. Nato a Vicenza, prima ancora di laurearsi in Fisica all’Università di Padova, è già un esperto di calcolatori elettronici, progettati per la Olivetti di Borgolombardo. Assunto nel 1967 dall’azienda italo-francese SGS-Fairchild, dalla stessa viene inviato a Palo Alto, in California, per approfondire le sue ricerche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home