Approfondimenti

Come risparmiare su luce e gas: tariffe, investimenti e buone abitudini

Redazione Infocilento

6 Marzo 2023

Bollette della luce

La necessità di risparmiare sul costo della bolletta di luce e gas si accompagna al desiderio di portare avanti uno stile di vita più attento ai consumi e, quindi, anche più sostenibile.

InfoCilento - Canale 79

Sebbene il costo della materia prima, sia per quanto riguarda il gas che per l’elettricità, si sia alzato per diversi fattori, non ultimo l’attuale situazione geopolitica, mettere in pratica alcune buone abitudini e dedicarsi alla ricerca dell’offerta più conveniente può effettivamente produrre un deciso taglio dei costi.

Ad esempio, una prima azione da intraprendere potrebbe essere quella di passare dal mercato tutelato a quello libero, dov’è possibile trovare opportunità piuttosto interessanti.

Offerte luce e gas: le opportunità del mercato libero


Il mercato libero si contraddistingue per la libera concorrenza tra i fornitori, che hanno la possibilità di prendere decisioni del tutto autonome in merito al costo della materia energia.

Si tratta della principale differenza rispetto al servizio di maggior tutela, dove questo prezzo viene stabilito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) a intervalli regolari di tre mesi.

Un’altra prerogativa del mercato libero risiede nel fatto che è possibile tagliare ulteriormente i costi optando per un unico fornitore per entrambe le utenze domestiche grazie alle offerte dual fuel (vale a dire Luce e Gas con lo stesso fornitore).

È altrettanto importante ricordare che al giorno d’oggi sul mercato è possibile trovare opportunità interessanti anche dal punto di vista della salvaguardia ambientale, grazie alla presenza di offerte con cui andare a ridurre la propria impronta di carbonio.

Il merito va a fornitori come Pulsee, digital energy company che mette a disposizione tariffe luce e gas che permettono, attivando la fornitura dal sito web, di avere energia verde prodotta da fonti rinnovabili inclusa nell’offerta, beneficiando al contempo di prezzi competitivi.

Infine, rispetto al mercato tutelato, grazie al mercato libero è possibile abbinare alla fornitura anche una serie di servizi aggiuntivi piuttosto interessanti. È il caso, per esempio, del Cost sharing messo a disposizione da Pulsee, che permette di suddividere fino a 5 quote le spese per la fornitura tra coinquilini.

Gli investimenti per ridurre i consumi energetici


Oltre alla scelta dell’offerta più conveniente sul mercato libero, per ridurre i consumi energetici e, di conseguenza, risparmiare in bolletta può essere utile fare alcuni piccoli investimenti per favorire l’efficientamento energetico della propria abitazione.

Per esempio, sfruttando il pacchetto di incentivi introdotto dal Governo proprio con l’obbiettivo di sensibilizzare i consumatori a consumare meglio, si può decidere di passare ad elettrodomestici di classe energetica superiore ammortizzando le spese.

Allo stesso modo, per quanto riguarda l’illuminazione, si può scegliere di sostituire le vecchie lampade ad alto consumo con LED di ultima generazione.

Per quanto riguarda ilgas, invece, spesso l’elemento che incide maggiormente sulla bolletta è causato dalla dispersione termica. Abitazioni datate e/o poco isolate, con serramenti che lasciano passare correnti d’aria fredda in inverno e calda in estate, provocano un forte aumento del consumo di gas.

Si spende di più per riscaldare la propria casa perché il calore generato dai termosifoni fuoriesce e si disperde. Per ovviare a questo problema, sostituire gli infissi ormai datati con soluzioni di ultima generazione è il primo passo da fare, anche in questo caso ricordando che è possibile sfruttare l’interessante bonus statale messo a disposizione dall’Esecutivo.

Le buone abitudini che fanno risparmiare

Per tagliare il costo della bolletta di luce e gas risulta fondamentale anche evitare gli sprechi, adottando buone abitudini nel quotidiano.

Per quanto riguarda l’utilizzo degli elettrodomestici, per esempio, può essere utile utilizzare, laddove presenti, i programmi eco,che permettono non soltanto di ridurre i consumi ma anche di impattare meno sull’ambiente.

Altrettanto utile può rivelarsi dedicare la giusta attenzione alla climatizzazione degli ambienti. A questo proposito, nei mesi caldi per tagliare i costi in bolletta, è importante utilizzare in modo accorto il condizionatore, prediligendo la modalità di deumidificazione, che permette di raffrescare consumando meno energia.

Nelle stagioni più fredde invece, è fortemente consigliato non superare la temperatura di 19 °C nell’ambiente: in questo caso, un aiuto può arrivare dalla regolazione del termostato e delle valvole termostatiche dei termosifoni.

Si tratta, dunque, di comportamenti virtuosi facili da attuare, con cui andare a cambiare alcune abitudini del quotidiano e ottenere vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Torna alla home