Curiosità

Kajardin, il pirata simbolo del Carnevale di Agropoli

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2023

Kayardin

Anche la Città di Agropoli ha il suo simbolo carnevalesco che va a fare compagnia a “Burlamacco” di Viareggio, “Farinella” di Putignano, “Peppe Nappa” di Sciacca e a tante altre ancora. Considerata la storia della città, non poteva non essere il Saraceno a rappresentare la maschera simbolo di Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

Il personaggio si ispira al pirata Kair el-Din, detto anche Barbarossa, che nel XVI secolo fu protagonista della guerra corsara combattuta nelle acque del Tirreno, durante la quale fu coinvolta anche Agropoli. Nel corso delle varie edizioni del Carnevale di Agropoli il pirata è stato rappresentato dapprima con la spada riposta nel fodero per esorcizzare la distruzione e la paura, poi con la spada sguainata e maschere, filanti e coriandoli, quale simbolo di allegria e serenità. Il volto sempre sorridente come a voler mettere da parte le atrocità vissute sotto il fragore di una risata intelligente e provocatoria.

I carri allegorici di Kajardin quest’anno

Quest’anno in occasione della 50esima edizione del Carnevale di Agropoli sono due i carri allegorici dedicati al pirata a sfilare in apertura.

Il primo è quello raffigurante Kajardin che saluta con la mano il popolo agropolese, sul quale sono presenti le vincitrici di Miss Carnevale. Ad accompagnare il carro con coreografie a tema sono gli allievi della scuola di ballo Terry Dance di Teresa Marino, travestiti anch’essi da pirati. Una volta giunti al termine della sfilata in piazza Vittorio Veneto, presentano sul palco lo show dance “Pirati dei Caraibi”.

L’altro carro di Kajardin è unico e originale. Si tratta del primo carro in assoluto ad essere interamente realizzato con palloncini. Il pirata è rappresentato con la maschera a cavallo di un delfino, simbolo della squadra di calcio agropolese, e saluta il pubblico. L’assemblaggio, la modellazione dei palloncini, i colori vivaci, tra cui spicca in particolare l’azzurro, e la cura dei dettagli non possono che farci apprezzare la nuova tecnica della “balloon art”. Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home