Attualità

Ascea: percettori del reddito di cittadinanza al servizio della comunità, ecco i progetti

Ecco le attività che svolgeranno i beneficiari del reddito di cittadinanza nel Comune di Ascea

Antonio Pagano

7 Gennaio 2023

Anche il Comune di Ascea , con a capo il sindaco Pietro D’Angiolillo, è pronto ad utilizzare i percettori del reddito di cittadinanza per lavori di pubblica utilità. 

Le attività per i Percettori del Reddito di Cittadinanza di Ascea

Per alcuni mesi, quindi, i cittadini beneficiari del sostegno al reddito erogato dallo Stato saranno protagonisti due progetti, il primo si concluderà a giorni mentre l’altro alla fine del 2023. In particolare si tratta dei P.U.C. denominati “Supporto Ambiente – Tutela Beni Comuni” e “Supporto Trasporto Scolastico Minori e persone con Disabilita”.

Le attività che riguardano il primo progetto sono: Opera di assistenza nella tenuta degli archivi comunali affiancamento nella razionalizzazione degli archivi correnti in seno agli uffici comunali, opera di pulizia e manutenzione delle aree verdi e aree naturalistiche, opera di pulizia e manutenzione ordinaria degli edifici pubblici, manutenzione aree giochi bambini (riparazione, verniciatura, pulizia e riordino di ambienti), riqualificazione aree mediante raccolta di rifiuti abbandonati, pulizia dei cortili scolastici, manutenzione del verde ivi presente e tinteggiatura locali, rimozione di tag e graffiti dagli edifici pubblici e dai luoghi di transito.

Nel secondo progetto, denominato “Supporto Trasporto Scolastico e persone con Disabilità”, il Comune di Ascea si avvarrà di operatori / operatrici per l’attività di assistenza ai minori sugli autobus destinati al servizio di trasporto scolastico e dei minori con disabilità. In particolare le attività si svolgeranno nei servizi di: Assistenza alla salita e discesa dall’autobus per gli alunni delle classi dell’infanzia e della scuola primaria, accompagnamento e vigilanza all’interno dello scuolabus e durante il tragitto andata e ritorno dalla scuola alla abitazione/fermate, assistenza e accompagnamento per i minori con disabilità.

La normativa

La fase 2 del reddito di cittadinanza, quella in cui i percettori sono obbligati a svolgere lavori di pubblica utilità presso il comune di residenza, ha preso il via con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 gennaio 2020. I beneficiari del reddito di cittadinanza, tranne gli esonerati, devono essere convocati da parte dei centri per l’impiego con la firma del Patto per il lavoro.

Si tratta di prestazioni non retribuite, la mancata accettazione della condizione stabilita dal decreto da parte di uno dei componenti del nucleo familiare determina la decadenza del sussidio. L’attività deve essere svolta per un minimo di otto ore settimanali e un massimo di 16 ore alla settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

Torna alla home