Attualità

Condannò fascismo e violenza: minacce alla preside cilentana Annalisa Savino

La Preside Savino, minacciata per aver condannato la violenza e il fascismo. Nonostante le intimidazioni, continua a svolgere il suo lavoro con coraggio e determinazione.

Maria Emilia Cobucci

4 Maggio 2024

Nicoletta Savino

Minacce ad Annalisa Savino, Dirigente Scolastica originaria di Policastro Bussentino e in servizio presso il Liceo “Leonardo Da Vinci” di Firenze. Tre lettere anonime, contenenti insulti e intimidazioni, sono state recapitate alla sua attenzione.

Il precedente

La vicenda si inserisce in un contesto più ampio, iniziato oltre un anno fa, quando la Savino scrisse una lettera ai suoi studenti condannando la violenza e il fascismo, in seguito a un episodio di aggressione avvenuto davanti al liceo “Michelangelo” di Firenze.

Le sue parole, condivise anche dall’allora segretario del PD Enrico Letta con l’hashtag #GraziePresideSavino, suscitarono un ampio dibattito e le attirarono l’attenzione di molti, non solo in positivo.

La denuncia e la determinazione

La Savino ha deciso di denunciare le minacce ricevute, affidandosi alle autorità competenti. In una nota all’ANSA, ha dichiarato: “Mi sembrava giusto e corretto non gettare nel cestino le minacce e gli insulti che mi sono arrivati. […] Non ho scelto di rendere pubblica questa mia denuncia, poiché temevo che fosse un modo indiretto per dare risalto a fatti di per sé ignobili e per evitare un eventuale effetto emulativo. Ora che è uscita la notizia, tuttavia, voglio confermare che ho fiducia nel lavoro delle Autorità e che, per quanto mi riguarda, niente è cambiato e proseguo serenamente il mio compito di insegnante e di Dirigente scolastica”.

La Savino si mostra determinata e non intende cedere alle intimidazioni. Anzi, coglie l’occasione per porre l’accento su un tema importante: il ruolo delle donne in posizioni apicali in Italia.

“Oggi in questo Paese le donne in posizione apicale danno ancora fastidio a qualcuno, soprattutto quando non si limitano a dire solo quello che è previsto dai protocolli e suggerito dai superiori, quasi sempre uomini“, afferma. “Quel qualcuno, protetto dall’anonimato, trova normale scrivere insulti irripetibili e dire ‘stai zitta’ alla destinataria di turno. L’Italia, fra l’altro, deve fare ancora i conti con questo tema. Poniamoci tutti qualche domanda“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home