Attualità

Un Museo della Pace per mostrare i vantaggi della convivenza serena tra popoli

Un Museo della Pace a Padula. Un percorso multimediale per promuovere e perseguire la cultura della pace nel mondo

Filippo Di Pasquale

16 Novembre 2022

Certosa di Padula

A Padula il Museo Multimediale della Pace Universale. Una iniziativa che nasce dal Presidente del Comitato Nazionale Tecnico per l’Autoimpiego, Angelo Cicalese, e del Presidente Provinciale dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Prof. Giuseppe Paladino. L’obiettivo è promuovere e perseguire la cultura della pace nel mondo, quale ideale indispensabile a cui tendere.

Il Museo della Pace: ecco cos’è

Il Museo della Pace consisterà in un percorso multimediale. Sarà volto all’analisi, studio e riflessione sugli aspetti storico-culturali ed artistici che hanno caratterizzato l’evoluzione della pace nella storia dell’umanità fino a giungere ai nostri giorni. Tutto ciò in contrapposizione alla guerra e a tutte le forme di violenza.

Chiara la finalità: promuovere la cultura della Pace, della collaborazione tra i popoli e del rigetto della violenza in ogni sua forma. Il Museo della Pace mostrerà i vantaggi, gli effetti e le implicazioni che la pace e la serena convivenza hanno determinato nei popoli.

Il finanziamento

Per realizzare questa mission verranno utilizzate le risorse della misura Cultura Crea 2.0 – cap.IV, volta a promuovere, valorizzare e mettere in rete i siti Unesco.

Ciò conferirà al progetto oltre che il pregevole fine della promozione della pace in un momento storico molto delicato come quello attuale, anche la promozione del territorio e dei siti UNESCO.

Un’iniziativa molto attuale ed utile – osserva il presidente Cicalese – per un importante messaggio di vera umanità che al contempo promuove in termini positivi la conoscenza e lo sviluppo dei nostri territori. Ovviamente tutti i Siti ed Enti interessati sono invitati ad aderire all’iniziativa“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home