Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il Brand Cilento tra i primi tre in Italia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Brand Cilento tra i primi tre in Italia

Il brand Cilento tra i primi marchi turistici in Italia. Lo rende noto una ricerca dell'Istat presentata agli Stati Generali del Turismo

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 29 Ottobre 2022
Condividi
Rocca Cilento

Importantissimo risultato per il Cilento che entra nei primi brand turistici italiani. Lo sostiene l’Istat nell’ambito di una indagine presentata in questi giorni nel corso degli Stati Generali del Turisimo a Chianciano Terme.

Il Brand Cilento sul podio italiano

Il Cilento si posizione sul podio dei brand in Italia insieme al Chianti (Toscana) e alle Cinque Terre (Liguria). Secondo L’Istituto Nazionale di Statistica il territorio a sud di Salerno ha avuto una notevole crescita in termini di promozione turistica e di conseguenza di risposta da parte di potenziali vacanzieri italiani e stranieri.

I brand sono stati individuati tra “aree territoriali, comunemente riconoscibili, caratterizzate da un’offerta e da una domanda prevalentemente omogenea”.

Gli altri marchi turistici

Nella speciale classifica dei marchi turistici italiani figurano anche la Costa degli Dei in Calabria, la Costiera Amalfitana, la Gallura, il Gargano. Sono in tutto ventuno le mete tracciate dall’Istat, comprese la Riviera romagnola, la Val Gardena, la Val Pusteria.

Per quanto riguarda i territori italiani, sempre l’Istat rileva come “l’emergenza pandemica abbia inciso fortemente sulle dimensioni del turismo, ma abbia anche indotto cambiamenti nei comportamenti, nelle destinazioni e nelle tipologie di alloggio scelte” come, nel 2021 “a vincere, in Italia, sia stato il turismo di prossimità”.

Complessivamente, secondo la ricerca, solo 5 province su 107 hanno subito una flessione delle presenze: Aosta (-13,7%), L’Aquila (-7,9%), Sondrio (-3,1%), Macerata (-1,6%) e Benevento (-0,3%). Dieci province, invece, hanno fatto registrare una variazione delle presenze rispetto al 2020 superiore al 70%: Como, Cremona, Isernia, Asti, Monza, Brescia, Sassari, Catanzaro, Verona e Lecco.

Per il Cilento i dati sui brand diffusi dall’Istat confermano la grande crescita del territorio capace di superare anche territori storicamente più all’avanguardia sul fronte del turismo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image