• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Relazione semestrale della Dia: allarme per il Cilento

Relazione semestrale della Dia conferma la presenza di gruppi criminali, ma รจ allarme per l'assenza di adeguate forze di polizia

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 1 Ottobre 2022
Condividi
Procuratore Giuseppe Borrelli

รˆ stata pubblicata sul sito del Senato della Repubblica la relazione semestrale della DIA presentata dal Ministro dellโ€™interno. Il documento analizza i fenomeni di criminalitร  organizzata di stampo mafioso relativamente al II semestre del 2021.

Relazione semestrale della Dia: l’analisi

Si tratta di unโ€™analisi realizzata sulla base delle evidenze investigative, giudiziarie e di prevenzione. La documentazione conferma, ancora una volta, che il modello ispiratore delle diverse organizzazioni criminali di tipo mafioso appare sempre meno legato a eclatanti manifestazioni di violenza. Al contrario l’attenzione appare rivolta verso lโ€™infiltrazione economico-finanziaria.

La situazione in provincia di Salerno

La relazione della Dia relativamente al II secondo mestre del 2021 conferma per la provincia di Salerno che non vi sono cambiamenti negli assetti criminali.

Nella relazione della Presidente della Corte di Appello di Salerno, Iside Russo, si evidenzia come le organizzazioni criminali abbiano avuto interesse ยซdi espansione legate allโ€™emergenza sanitaria, cercando di consolidare la loro presenza sul territorio mediante lโ€™elargizione di prestiti di de naro a titolari di attivitร  commerciali in difficoltร , allo scopo di โ€œfagocitareโ€ le imprese, facendone uno strumento per il riciclaggio ed il reimpiego di capitali illecitiโ€ยป.

Allarme per il Cilento

Alcune specifiche riflessioni che richiamano i passaggi piรน significativi della relazione del Procuratore di Salerno, Giuseppe Borrelli, hanno riguardato la difficoltร  di pervenire ad unโ€™organica interpretazione dei fenomeni di criminalitร  organizzata e al necessario inquadramento dei singoli episodi delittuosi. In particolare dei cosiddetti reati-spia, che non possono essere valutati quali forme delinquenziali puntiformi ma devono essere piรน ampiamente contestualizzati.

Il Procuratore della Repubblica di Salerno, poi, ha posto poi lโ€™accento su alcune criticitร  nellโ€™attivitร  di contrasto per aree molto sensibili quali il Cilento. Un ยซterritorio di reinvestimento di profitti da parte di organizzazioni mafiose di varia natura, derivante dalla inesistenza di informazioni provenienti quel territorio sul quale, inoltre, la distanza chilometrica dalla cittร  di Salerno, rende complesso, se non addirittura impossibile, delegare investigazioni, specie con attivitร  tecnicheยป.

Infatti ยซla distribuzione delle forze di polizia giudiziaria sul territorio risulta completamente irrazionale. Basti pensare, in proposito, che lโ€™ultimo commissariato di Polizia di Stato รจ localizzato in Battipaglia ed il successivo a Sapri, ovvero ad una distanza di circa 130 kmยป.

Relazione semestrale della Dia: la situazione nella Piana del Sele

Quanto alle singole criticitร , la Piana del Sele รจ caratterizzata dalla presenza di importanti insediamenti produttivi nel settore agro alimentare. In questo contesto ยซlโ€™asset camorristico fuoriesce dallโ€™aspetto violento e/o militare proprio delle organizzazioni di meno recente operativitร  per costituire parte integrante del tessuto socio-politico-economico, influenzandolo e determinandolo dal suo internoยป. In tale ottica finalistica nel tempo si รจ ridimensionata anche la storica contrapposizione tra i Pecoraro – Renna e i De Feo.

Sempre nella Piana del Sele si registra la presenza di gruppi criminali stranieri prevalentemente rumeni, albanesi e magrebini. Questi risultano attivi nello sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione e nei reati predatori su tutto il territorio della provincia.

Il Cilento e il Vallo di Diano

Nel Cilento, ad Agropoli, si conferma la presenza della famiglia di nomadi stanziali Marotta. Essa รจ dedita per lo piรน ai reati di tipo predatorio, allโ€™usura, al traffico di stupefacenti e al riciclaggio.

Sul territorio del Vallo di Diano, infine, confermata la presenza della criminalitร  mafiosa campana e pugliese. Nella stessa area vldianese รจ stata tratteggiata lโ€™esistenza e lโ€™operativitร  di un sodalizio criminale nel settore degli stupefacenti in particolare marijuana, hashish e cocaina.

Le indagini durante il semestre emerse nella relazione della Dia hanno consentito di monitorare lโ€™operativitร  dellโ€™organizzazione, il suo modus operandi, nonchรฉ i canali di approvvigionamento, i luoghi di stoccaggio e le fasi di acquisto e vendita della droga.

TAG:Cilentocriminalitร vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli diย Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalistaย Angela Bonoraย ha intervistatoย il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. รˆ primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

รˆ una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.