Attualità

Camerota in campo per la riduzione dei rifiuti marini

Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini, è questo il progetto a cui ha deciso di aderire anche il Comune di Camerota

Roberta Foccillo

12 Settembre 2022

Rete da pesca rifiuti marini

Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini”, il progetto approvato dalla Regione Campania e al quale ha deciso di prendere parte anche il Comune di Camerota, amministrato dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta.

Corretto smaltimento dei rifiuti marini: il progetto del Comune di Camerota “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini”

L’obiettivo del progetto, è la sperimentazione e l’individuazione di una procedura tecnico- organizzativa, volta allo sviluppo di alcune filiere per il trattamento dei rifiuti mari, al fine di favorire la protezione e la conservazione delle risorse biologiche marine.

Un altro importante obiettivo è la promozione delle produzioni locali, attraverso il miglioramento della presentazione e dell’imballaggio dei prodotti della pesca e l’uso di materiali compatibili per la tutela dell’ambiente marino.

Il Comune, in quest’ottica, si impegna a mettere a disposizione delle informazioni concernenti l’organizzazione della raccolta; lo smaltimento dei rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività di pesca professionale.

Le finalità del progetto

Inoltre, l’Ente, beneficerà di pratiche relative alla gestione dei rifiuti marini come il recupero di materiale galleggiante, in prossimità di spiagge e aree turistiche, la stima dello stato di inquinamento delle acque dell’intero territorio campano e la definizione di una nuova procedura tecnico- organizzativa ed amministrativa per lo sviluppo di alcune filiere dei rifiuti marini.

Organizzate anche campagne dedicate volte all’educazione e alla sensibilizzazione sull’entità dei rifiuti marini, attraverso la divulgazione dei risultati del progetto per aumentare la consapevolezza della comunità locale sulle pratiche di prevenzione alla produzione di rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home