Attualità

Ad Agropoli uno speciale anno giubilare francescano

L'anno giubilare francescano ad Agropoli prenderà il via il prossimo 17 settembre. Ecco il programma delle iniziative

Roberta Foccillo

5 Settembre 2022

Si è tenuta questa mattina, 5 settembre, nell’aula consiliare di Agropoli, la conferenza stampa per l’avvio delle celebrazioni giubilari in occasione dell’ottocentesimo anniversario del passaggio di San Francesco ad Agropoli.

Presenti il parroco Don Carlo Pisani, il responsabile dell’ufficio comunicazioni della Diocesi di Vallo della Lucania, Don Valeriano e componenti dell’amministrazione comunale.

Anno giubilare francescano ad Agropoli: le iniziative

Il prossimo 17 settembre il Vescovo, Mons. Ciro Miniero, presiederà la celebrazione inaugurale dell’anno santo francescano presso la chiesa di “San Francesco”. Proprio il 17 settembre, la Chiesa ricorda la memoria delle stimmate di Francesco sul monte Verna.

Il 25 settembre, poi, inizierà la novena in preparazione alla festa di San Francesco durante la quale si affronterà il tema del perdono e della riconciliazione con Dio.

Le attività celebrative, si concentreranno a San Francesco con cadenza settimanale (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) e ogni 4 e 17 del mese. La speciale concessione dell’anno giubilare, riguarda esclusivamente la parrocchia di Agropoli.

Un momento forte ci sarà il 29 e 30 aprile quando arriverà in Città il Ministro Generale dell’ordine dei Frati Minori, fr. Massimo Fusarelli, accompagnato dal Ministro della Provincia Salernitano-lucana, fr. Antonio Ridolfi e dal Ministro della Provincia calabra fr. Mario Chiarello.

Le iniziative formative

Accanto alle iniziative liturgiche, ci sarà spazio anche a proposte formative, dalle catechesi, a quelle di carattere culturali. Una particolare menzione va a Daniela Volpe che ha realizzato una pubblicazione rivolta ai bambini che è nata grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale e dei Dirigenti scolastici operanti sul territorio che sarà un canale importante di conoscenza della bellezza del carismo di San Francesco legato alla Città di Agropoli.

Ci sarà poi un “kit del pellegrino” che sarà messo a disposizione di quanti vorranno visitare la chiesa “San Francesco”.

I fedeli potranno usufruire di un sussidio denominato “Florilegio francescano” , una raccolfa di preghiere composte da San Francesco e rivolte al Santo.

Il commento

«Ho fatto richiesta al Vescovo di Vallo di Lucania, Mons Ciro Miniero, per celebrare gli 800 anni del passaggio di San Francesco ad Agropoli. – commenta il parroco Don Carlo PisaniAttraverso lui e alla Penitenzieria Apostolica, è stato possibile indire l’anno giubilare francescano dal 17 settembre al 4 ottobre 2023. Inoltre con decreto il Cardinale Mauro Piacenza, a nome del Santo Padre, ha concesso quest’anno speciale, nel corso del quale sarà possibile lucrare la santa indulgenza plenaria temporale per se o per un defunto, presso la Chiesa “San Francesco.

È un momento importante per l’intera comunità, che servirà a sensibilizzare anche i bambini“- conclude.

È stato instituito, per l’occasione, anche un logo speciale per l’anno giubilare. Il logo rappresenta lo scoglio dal quale Francesco avrebbe predicato ai pesci dopo aver subito il rifiuto da parte degli abitanti del borgo.

Una leggenda afferma, infatti, che esso non viene mai superato dalle onde del mare, sovrastato dalla croce, ai suoi piedi troviamo lo stemma dell’Ordine Francescano, le braccia incrociate di Cristo e di Francesco.

Logo anno giubilare francescano ad Agropoli

Tra le onde, poi, campeggia l’800 mentre sul limite superiore del logo troviamo il motto in latino “Surgo del fluctibus Maris.”

Attraverso Francesco, Gesù ci risolleva dalle acque tempestose del mare che, in alcuni momenti della vita rischiano di mandarci a fondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home