Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ad Agropoli uno speciale anno giubilare francescano
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ad Agropoli uno speciale anno giubilare francescano

L'anno giubilare francescano ad Agropoli prenderà il via il prossimo 17 settembre. Ecco il programma delle iniziative

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 5 Settembre 2022
Condividi

Si è tenuta questa mattina, 5 settembre, nell’aula consiliare di Agropoli, la conferenza stampa per l’avvio delle celebrazioni giubilari in occasione dell’ottocentesimo anniversario del passaggio di San Francesco ad Agropoli.

Presenti il parroco Don Carlo Pisani, il responsabile dell’ufficio comunicazioni della Diocesi di Vallo della Lucania, Don Valeriano e componenti dell’amministrazione comunale.

Anno giubilare francescano ad Agropoli: le iniziative

Il prossimo 17 settembre il Vescovo, Mons. Ciro Miniero, presiederà la celebrazione inaugurale dell’anno santo francescano presso la chiesa di “San Francesco”. Proprio il 17 settembre, la Chiesa ricorda la memoria delle stimmate di Francesco sul monte Verna.

Il 25 settembre, poi, inizierà la novena in preparazione alla festa di San Francesco durante la quale si affronterà il tema del perdono e della riconciliazione con Dio.

Le attività celebrative, si concentreranno a San Francesco con cadenza settimanale (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) e ogni 4 e 17 del mese. La speciale concessione dell’anno giubilare, riguarda esclusivamente la parrocchia di Agropoli.

Un momento forte ci sarà il 29 e 30 aprile quando arriverà in Città il Ministro Generale dell’ordine dei Frati Minori, fr. Massimo Fusarelli, accompagnato dal Ministro della Provincia Salernitano-lucana, fr. Antonio Ridolfi e dal Ministro della Provincia calabra fr. Mario Chiarello.

Le iniziative formative

Accanto alle iniziative liturgiche, ci sarà spazio anche a proposte formative, dalle catechesi, a quelle di carattere culturali. Una particolare menzione va a Daniela Volpe che ha realizzato una pubblicazione rivolta ai bambini che è nata grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale e dei Dirigenti scolastici operanti sul territorio che sarà un canale importante di conoscenza della bellezza del carismo di San Francesco legato alla Città di Agropoli.

Ci sarà poi un “kit del pellegrino” che sarà messo a disposizione di quanti vorranno visitare la chiesa “San Francesco”.

I fedeli potranno usufruire di un sussidio denominato “Florilegio francescano” , una raccolfa di preghiere composte da San Francesco e rivolte al Santo.

Il commento

«Ho fatto richiesta al Vescovo di Vallo di Lucania, Mons Ciro Miniero, per celebrare gli 800 anni del passaggio di San Francesco ad Agropoli. – commenta il parroco Don Carlo Pisani– Attraverso lui e alla Penitenzieria Apostolica, è stato possibile indire l’anno giubilare francescano dal 17 settembre al 4 ottobre 2023. Inoltre con decreto il Cardinale Mauro Piacenza, a nome del Santo Padre, ha concesso quest’anno speciale, nel corso del quale sarà possibile lucrare la santa indulgenza plenaria temporale per se o per un defunto, presso la Chiesa “San Francesco.

È un momento importante per l’intera comunità, che servirà a sensibilizzare anche i bambini“- conclude.

È stato instituito, per l’occasione, anche un logo speciale per l’anno giubilare. Il logo rappresenta lo scoglio dal quale Francesco avrebbe predicato ai pesci dopo aver subito il rifiuto da parte degli abitanti del borgo.

Una leggenda afferma, infatti, che esso non viene mai superato dalle onde del mare, sovrastato dalla croce, ai suoi piedi troviamo lo stemma dell’Ordine Francescano, le braccia incrociate di Cristo e di Francesco.

Logo anno giubilare francescano ad Agropoli

Tra le onde, poi, campeggia l’800 mentre sul limite superiore del logo troviamo il motto in latino “Surgo del fluctibus Maris.”

Attraverso Francesco, Gesù ci risolleva dalle acque tempestose del mare che, in alcuni momenti della vita rischiano di mandarci a fondo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image