• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Torna il Palio della Stuzza a Santa Maria di Castellabate

Lo storico palio della Stuzza si terrà domenica 14 agosto, a partire dalle 16.30, a Santa Maria di Castellabate

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 11 Agosto 2022
Condividi

Torna l’annuale appuntamento con il Palio della Stuzza che si svolgerà domenica 14 agosto, a partire dalle 16.30, a Santa Maria di Castellabate, sulla scogliera finale del Lungomare Perrotti.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta della 121esima edizione che, organizzata dall’associazione Cilentani Doc con il patrocinio del Comune di Castellabate, si svolge in concomitanza con i festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare. Quest’anno, inoltre, il Palio della Stuzza celebrerà anche i 90 anni della Polisportiva Santa Maria, la squadra di calcio locale fondata nel 1932 che milita nel campionato di serie D.

L’associazione parteciperà attivamente, inoltre, al tradizionale spettacolo dei “Fuochi di Ferragosto” su zattere galleggianti che si terrà il 15 agosto, allo scoccare della mezzanotte, sul Lungomare Pepi-Punta dell’Inferno, a cura della ditta Carlo Di Muio.

Anche quest’anno lo storico Palio della Stuzza metterà alla prova le doti di abilità e astuzia dei 30 iscritti, rigorosamente residenti nel territorio comunale di Castellabate, che dovranno camminare su un palo di legno lungo 18 metri, unto con grasse animale, per afferrare le tre bandierine, posizionate rispettivamente a 14, 16 e 18 metri, senza scivolare in acqua.

“E’ uno degli eventi più antichi del Cilento, espressione del forte legame identitario tra gli abitanti di Castellabate e le antiche tradizioni della marineria locale – afferma Giuseppe Villani, presidente dei Cilentani Doc – Per i tanti turisti che affollano Castellabate in questo periodo è uno spettacolo di folklore da non perdere, per noi invece una tradizione a cui nessuno vuole rinunciare, con l’obiettivo di tramandarla anche ai più giovani che negli ultimi anni si sono avvicinati al Palio”.

In prima linea, già a lavoro da giorni, tutto lo staff dell’associazione Cilentani Doc (Giuseppe Villani, Gianluca Di Luccia, Francesco Federico, Domenico Di Sessa, Vincenzo Malzone, Gerardo Scola, Gianfranco Di Lorenzo e Clemente Migliorino), per sistemare gli ultimi dettagli organizzativi e rendere l’evento sempre più unico.

Gli aggiornamenti in tempo reale sulla Stuzza si potranno seguire sulla pagina Facebook “LA Stuzza di Santa Maria di Castellabate”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.