Alburni

Cilento: progetto per rilanciare le produzioni di grano

Un progetto pilota nel Cilento per rilanciare e incentivare la produzione di grano locale. Ecco l'iniziativa della Bcc di Aquara

Katiuscia Stio

25 Luglio 2022

Campo di Grano

AQUARA. Una iniziativa per rilanciare il settore agricolo locale e in particolare per favorire i coltivatori diretti o le famiglie che intendono produrre grano locale per l’annata agraria 2022/2023. A lanciare il progetto pilota è la Bcc di Aquara, in collaborazione con i comuni di Aquara, Castel San Lorenzo, Felitto, Ottati, Castelcivita e Controne.

InfoCilento - Canale 79

Rilanciare le produzioni di grano: l’iniziativa della Bcc di Aquara

L’istituto di credito ha deciso di impiegare 21mila euro che verranno devoluto ai coltivatori sotto forma di incentivi di 5 euro per ciascun quintale di grano prodotto.

Il grano deve essere seminato e raccolto unicamente nei territori dei sei comuni. Le domande saranno accolte in ordine di tempo fino ad esaurimento della somma concessa dalla Bcc di Aquara.

Chi aderisce a questa iniziativa autorizzerà la banca ad ispezionare i sistemi per verificare la congruità e l’ecosostenibilità delle coltivazioni.

Il progetto polita, presentato nei giorni scorsi, mira a favorire l’avvio di nuove attività, incentivare le produzioni locali e in particolare quelle di grano nel comprensorio di Cilento e Alburni, in un contesto socio-politico come quello attuale. La guerra in Ucraina, infatti, rischia di avere effetti importanti anche sulle scorte di grano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Torna alla home