• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La proposta: un’Area Marina sperimentale lungo la Costa del Cilento

Un'area marina protetta sperimentale lungo la costa del Cilento. La proposta verrà avanzata alla Giornata Internazionale del Mediterraneo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Luglio 2022
Condividi

Un’area Marina sperimentale lungo la Costa del Cilento. E’ la proposta che proporranno oggi i Sindaci della zona, flag, comunità scientifica, giovani innovatori e soprattutto pescatori in occasione della Giornata Internazionale del Mediterraneo.

La Giornata Internazionale del Mediterraneo

L’appuntamento è ad Acciaroli, a Pollica, per la tappa conclusiva di un percorso nato da una proposta presentata dal sindaco Stefano Pisani nel 2019 all’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e recentemente rinnovata in occasione della EU Agrifood Week quando in collaborazione con Future Food Institute e la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, si era riunita a Castellabate una rappresentanza degli stakeholders locali della filiera ittica.

Durante l’incontro era infatti emersa l’esigenza di tutelare le imprese pescherecce, mediante anche una diversificazione del reddito e l’attivazione di misure di ricerca e salvaguardia dell’area costiera e della “risorsa mare”.

L’iniziativa

A Pollica è in corso il progetto Trame Mediterranee, disegnato dal Future Food Institute, che sta sviluppando, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori e stakeholder del mondo pesca, grazie ad importanti tavoli tematici e azioni di co-progettazione con i giovani, una proposta di studio pensata per avvicinare i giovani al mondo della pesca e della tutela del mare.

Il boot camp “Trame Mediterranee – Blue Edition” ha visto il coinvolgimento di startup della filiera ittica per degli “Expert Talk” e dei momenti di incontro per la crescita delle opportunità della blue economy, con la partecipazione di Giuseppe Palma, segretario di Assoittica Italia, Franz Martinelli, presidente di Gi.&Me Association e in partnership con Slow Food Tebourba Association per il progetto SUREFISH, Nicola Bovenzi di EQOS e Francesca Figus della Società Cooperativa della Sardegna “Nieddittas”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:acciaroliarea marina protettaCilentoCilento Notiziepollicapollica notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Asfalto

Riqualificazione urbana a Eboli: al via i lavori su Via del Grano e Via Piante Cesareo

Avviato a Eboli l’intervento di riqualificazione urbana su Via del Grano e…

Prolungato il blocco pesca, la rabbia dei pescatori del Cilento

Le testimonianze dei pescatori del Cilento che chiedono interventi a sostegno della…

Capaccio Paestum

Smaltimento illecito di rifiuti: controlli e denunce a Capaccio Paestum

Denunciato il titolare dell'azienda agricola dopo le attività di controllo di Polizia…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.