Attualità

Agropoli, degrado al PalaImpastato: “Comune ridia dignità alla struttura”

L’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato è intervenuta sul degrado presso l’impianto sportivo di Moio

Redazione Infocilento

3 Luglio 2022

Agropoli, degrado al PalaImpastato. Già lo scorso anno l’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato è intervenuta con un comunicato per sostenere chi denunciava la situazione di degrado, abbandono e sporcizia in cui versava il palazzetto dello sport di Agropoli dedicato alla memoria di Peppino Impastato. 

Era il 2015 quando il palazzetto fu inaugurato per svolgervi attività sportive e ricreative. La tensostruttura nasceva in un luogo precedentemente abbandonato e aveva lo scopo di ridare lustro alla periferia della cittadina cilentana. Il suo utilizzo negli anni è stato ridotto rispetto alle reali aspettative. 

“In questi giorni ci è stato segnalato il peggioramento delle condizioni di questa realtà. La struttura non viene usata e versa in uno stato di totale abbandono. A causa del non utilizzo e della mancata sorveglianza, gli spogliatoi del Palaimpastato erano diventati alloggio per senza tetto, forse con la presenza anche di bambini”, evidenziano dall’Associazione. 

“In seguito ad alcune segnalazioni abbiamo saputo che gli operatori Sarim hanno provveduto a sgombrare i locali da tutto ciò che era all’interno. Intanto vogliamo chiedere al Comune di dare dignità e supporto alle persone che vi dimoravano, affinché in seguito allo sgombero possa essere loro garantito un alloggio alternativo ed un miglioramento delle condizioni di vita, che non siano loro e chi in generale vive un momento di difficoltà a subire le conseguenze di questa situazione. Peppino Impastato sicuramente si sarebbe battuto in loro favore, come ha fatto quando era in vita nei confronti di chi viveva situazioni di difficoltà. La povertà ed altri tipi di disagio purtroppo sono in crescita, soprattutto in questi anni di pandemia e di guerra, e travolgono soprattutto i più fragili. Ci auguriamo che lo sgombero sia stato funzionale a dare un concreto sostegno a queste persone per non farle vivere in una condizione non adeguata al loro benessere”, aggiungono. 

Di qui l’appello: “Chiediamo anche che questo luogo sia riportato alla funzione di centro sportivo, per onorare la memoria di Peppino che ha molto creduto nel calcio e nello sport come forma di aggregazione sociale. Auspichiamo che Il “Peppino Impastato”, non resti una delle tante cattedrali nel deserto, ciò rappresenterebbe uno spreco di soldi pubblici, un oltraggio alla memoria di una vittima della mafia, un’occasione persa ed una sconfitta per la collettività”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, successo per “R…Estate Ragazzi”: la BCC Magna Grecia partner dell’evento

Il tema scelto per l'edizione 2025, “Vento e Radici”, ha offerto spunti di riflessione sul legame con la propria terra e sulla possibilità di tornare e investire nelle comunità di origine

Sant’Angelo a Fasanella, migliorare la segnaletica dell’uscita A2 di Campagna: il sindaco scrive ad Anas

“Una segnaletica adeguata – spiega Tierno - non solo migliorerebbe l'accessibilità al nostro Comune, ma sarebbe anche un passo importante per promuovere il nostro territorio"

Caggiano rinnova il Progetto SAI, il sindaco Lamattina: “Investire nell’accoglienza è un atto di responsabilità civica”

Il progetto di accoglienza ha preso avvio nel 2014 sotto il nome SPRAR, evolvendosi nel tempo fino all’attuale SAI

Giungano: ultimati i lavori alla scuola dell’infanzia

Con l'inizio del nuovo anno scolastico gli alunni torneranno in una scuola più moderna, sicura e funzionale

Antonio Pagano

05/08/2025

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Ascea intensifica i controlli contro le case vacanza abusive: sanzioni e denunce

I controlli hanno portato alla luce numerose violazioni in materia amministrativa, fiscale e penale.

Chiara Esposito

04/08/2025

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Torna alla home