• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

San Mauro Cilento: si chiude la settimana dell’Addolorata

San Mauro Cilento festeggia la Madonna Addolorata. Domani l'immagine della Vergine tornerà nella sua cappella

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 23 Aprile 2022
Condividi

La ricorrenza della “Madonna Addolorata” rappresenta uno dei momenti più significativi per la comunità di San Mauro Cilento.
L’origine della festa risale alla fine del 1600 e si lega alla presenza dei Servi di Maria, giunti a San Mauro Cilento per qualche missione.

C’è però una leggenda, risalente a qualche anno dopo, che collega la celebrazione “alla venuta della pioggia” invocata dalle genti locali in seguito ad un lungo periodo di siccità.

Questo il racconto del professore Osvaldo Marrocco, cultore di storia locale:

«Il 1764 è un anno di grande carestia che riduce alla fame molte terre del Regno. Per questo è registrato un intensificarsi della devozione dei Sette Dolori: si susseguono a ritmo serrato le celebrazioni di messe e la Coronella del Venerdì è seguita con particolare concorso di popolo.
E’ il venerdì in Albis, 27 aprile 1764, giorno della celebrazione della Festa liturgica della Beata Vergine Addolorata (come dal decreto di Benedetto XIII) e gran folla di fedeli, con devota speranza, aveva partecipato al sacro rito nella cappella omonima.
Il corteo, con D. Domenico Guariglia (parroco dal 1758 al 1767) con la confraternita e col popolo, “porta” l’icona lignea attraverso un percorso “rurale”, per implorare la pioggia.
All’altezza della chiesa parrocchiale, comincia a piovere e per non far bagnare il prezioso manto della statua, trovano in essa riparo.
Il venerdì e il sabato l’icona dell’Addolorata rimane nella chiesa, fatta oggetto di continua venerazione; la domenica verrà poi riportata in solenne processione nella sua dimora originaria».

Così, è divenuta secolare, una tradizione vissuta con immensa devozione dalla popolazione ancora oggi: il Lunedì in Albis si ripete “la discesa della Madonna” verso la Chiesa Madre, dove resta in venerazione fino alla Domenica successiva. Domani l’immagine della Vergine tornerà nella sua cappella.

Storicamente la processione è accompagnata da numerosi fedeli, dalle “cente” e dall’intonazione dei canti tipici mariani.

s
TAG:CilentoCilento Notiziesan mauro cilentosan mauro cilento notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.