Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Al via i lavori per l’ex bufalara di Gromola
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al via i lavori per l’ex bufalara di Gromola

Il complesso, importante testimonianza storico-architettonica della storia agricola di Capaccio Paestum, sarà destinato a edilizia residenziale sociale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Aprile 2022
Condividi

Sono stati consegnati stamattina, lunedì 11 aprile, i lavori per la rifunzionalizzazione del complesso ex Bufalara, in località Gromola, da destinare per lo più a edilizia residenziale sociale, per un totale di 22 appartamenti. Un intervento dal valore di 5 milioni di euro, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito dei programmi per la rigenerazione urbana, che permetterà di recuperare immobili di valore storico lasciati nel degrado per anni, di riqualificare un’importante area del territorio di Capaccio Paestum e, al contempo, di rispondere a un’esigenza abitativa crescente.

Il complesso rurale oggetto dell’intervento fa parte dell’antico borgo di Gromola vecchia e comprende la Bufalara e un gruppo di abitazioni circostanti. La Bufalara, in particolare, è un edificio costruito nel 1700 che costituisce oggi una importante testimonianza storico-architettonica della storia agricola di Capaccio Paestum. L’immobile veniva utilizzato per la lavorazione della mozzarella e, nella parte annessa, ospitava le famiglie dei coloni addetti all’attività dell’azienda.

L’intervento riguarda un complesso di edifici che si trova in uno stato di abbandono da circa 40 anni e che ha subìto un notevole degrado a causa sia degli agenti atmosferici che della mancanza di manutenzione. Siccome tra gli obiettivi c’è la difesa dei caratteri autentici e unitari dell’insediamento, gli immobili saranno oggetto di restauro e risanamento conservativo. Saranno inoltre eliminate tutte le superfetazioni (baracche o strutture precarie) realizzate negli anni in maniera incontrollata. L’intervento prevede anche l’efficientamento energetico, l’adeguamento sismico e un insieme di opere finalizzate alla riqualificazione di tutta l’area esterna. Oltre agli appartamenti da realizzarsi negli edifici di Gromola Vecchia, la ex Bufalara sarà uno spazio pubblico, un contenitore da dedicare ad attività di carattere culturale e sociale.

«La sfida che con questo progetto la nostra amministrazione ha deciso di affrontare è duplice: rispettare il valore storico e la bellezza architettonica della Bufalara e dell’intero complesso immobiliare e, al tempo stesso, trasformarlo in edilizia sociale abitativa assolvendo a una funzione sociale e sottraendo una parte importante del territorio all’abbandono e al degrado – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Per anni questo luogo è stato lasciato in preda non solo all’incuria ma anche a occupazioni abusive che lo hanno deturpato. Io sono davvero contento perché apriamo un cantiere significativo: intervenire sull’ex Bufalara è stata una delle richieste più ricorrenti dei cittadini in questi anni, perché questo edificio è un segno identitario della Comunità di Capaccio Paestum. Ma finora non c’era mai stata la volontà politica di acquisire al patrimonio comunale i beni ex Ersac e quindi di intervenire con un progetto importante come quello che, invece, la nostra amministrazione ha deciso di portare avanti, con dedizione, determinazione e coraggio».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image