• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sequestrata discarica abusiva a Vibonati

Discarica abusiva a Vibonati, sequestrata area di 750mq. Interrati rifiuti d’ogni genere. Percolato in un canale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Marzo 2022
Condividi

VIBONATI. Personale militare dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro, nell’ambito di apposita delega d’indagine conferita dalla Procura della Repubblica di Lagonegro finalizzata a prevenire e contrastare il perpetrarsi di illeciti di natura ambientale, ha proceduto al sequestro penale di una porzione di terreno di circa 750 mq ubicata nel Comune di Vibonati.

Sequestrata discarica abusiva a Vibonati: le contestazioni

Sono di natura ambientale i reati accertati che hanno condotto all’applicazione della misura preventiva.

Sul posto, infatti, i militari hanno cristallizzato la presenza di un ingente quantitativo di rifiuti urbani parzialmente interrati (terre e rocce da escavo miste a materiale inerte da demolizione e costruzione) nonché ulteriori rifiuti ferrosi e plastici.

Inoltre hanno appurato la presenza di uno scarico diretto sul suolo di percolato in assenza di Autorizzazione Unica Ambientale nonché di idonea regimentazione e canalizzazione delle acque. Ciò in un’area già sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico. A valle della frana una ulteriore fuoriuscita di percolato si disperdeva in direzione del sottostante canale seguendo la naturale pendenza del terreno.

I controlli

L’ attività rientra nell’ambito del fascicolo penale aperto dall’Autorità Giudiziaria a seguito di un evento franoso che ha interessato l’area all’inizio di quest’anno e che ha riportato alla luce l’ingente quantitativo di rifiuti.

Si tratta di un’attività di indagine complessa, che ha richiesto specifiche competenze tecniche, e per le quali i militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Guardia Costiera cilentana, all’uopo delegati, si sono avvalsi del supporto di geologi e personale dell’ARPAC.

Il sequestro dell’area, convalidato solo poche ore fa, si é reso necessario in considerazione dell’accertato pericolo per la pubblica e privata incolumità derivante dal possibile allargamento del fenomeno franoso.

Le ulteriori indagini delegate dall’Autorità Giudiziaria, ancora in corso di esecuzione, consentiranno agli uomini della Guardia Costiera di Palinuro di individuare i responsabili degli illeciti riscontrati nonché di eventuali più gravi fattispecie di reato.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizievibonativibonati notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.