Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Legge Velia, Codacons: “Non possono pagare sempre i cittadini”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Legge Velia, Codacons: “Non possono pagare sempre i cittadini”

«Auspichiamo la nomina di un Commissario ad Acta come prevede la legge»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Marzo 2022
Condividi
Bartolomeo Lanzara

Legge di Velia, il Codacons ha chiesto l’intervento del Difensore Civico Regionale e minaccia di inviare gli atti alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti.

«All’indomani della comunicazione della Regione in cui ci informava che il comune di Ascea non aveva inviato i documenti richiesti per cui era stato inviato un sollecito a tutt’oggi senza riscontro sono rimasto incredulo e deluso – sottolinea Bartolomeo Lanzara, responsabile Codacons Cilento – Sulla legge regionale n.5 dell’8 febbraio 2005 (costituzione di una zona di riqualificazione paesistico ambientale intorno all’antica città di Velia) ci sono state tre interrogazioni regionali e una parlamentare oltre alle continue diffide del Codacons finalizzate alla ricostruzione dei fatti. Per questo ho chiesto nuovamente l’intervento dell’ Avv. Giuseppe Fortunato, Difensore Civico della Regione Campania, .già intervenuto in passato sulla legge Velia, chiedendo di far luce su finanziamenti pubblici e mala gestio della c.d. legge Velia ed eventuale richiesta di nomina di un Commissario ad Acta come prevede la legge».

«Questa legge prevedeva un piano di recupero e riqualificazione dell’area intorno al sito archeologico con un finanziamento di nove milioni di euro mai arrivati. – sottolinea Bartolomeo Lanzara – La legge doveva tutelare l’area intorno all’antica città di Elea – Velia. I comuni di Ascea e Casal Velino, d’intesa con la Soprintendenza ai Beni Archeologici e quella ai Beni Architettonici dovevano, entro dodici mesi, redigere un “piano particolareggiato di riqualificazione” che prevedesse le aree inedificabili, la riqualificazione degli spazi e dei percorsi pubblici e degli immobili esistenti.. Nell’art. 2 veniva inserito un “divieto“: quello di apportare ogni modifica dell’assetto del territorio o di realizzare qualsiasi opera edilizia fino all’approvazione del piano. Con esclusione delle opere pubbliche. Il piano tutt’ora rimane un “mistero”».

«Pertanto, la Regione Campania, davanti all’inadempimento, avrebbe dovuto nominare un commissario ad acta. Ma nulla di tutto ciò è accaduto. Insomma, ancora una volta a pagare sono i cittadini.. Pertanto, è di vitale importanza sbloccare la situazione di stallo nella quale versa l’intera zona interessata dalla legge», conclude.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image