Attualità

Felitto: Comune punta all’acquisto di case e terreni per rilanciare il borgo

Comune punta ad investimenti dei fondi Pnrr per avviare un progetto finalizzato all’aumento dell'attrattività del Borgo

Katiuscia Stio

12 Febbraio 2022

Felitto

FELITTO. una “manifestazione di interesse per l’acquisto di immobili (in particolare di edifici storici e terreni) finalizzati alla realizzazione del progetto rigenerazione del borgo e valorizzazione dell’offerta artigianale, culturale, turistica ed enogastronimica del territorio di Felitto”.

E’ l’iniziativa del comune cilentano che punta a sfruttare i fondi del PNRR per lo sviluppo socio-economico del borgo. In particolare l’Ente ha deciso di rispondere “all’avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 ‘Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale’, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”.

“L’Amministrazione Comunale di Felitto intende avviare un progetto finalizzato all’aumento dell’attrattività del borgo storico anche con il recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio storico, salvaguardando l’identità dei luoghi e preservando i valori storici, culturali e sociali degli stessi.
– fanno sapere da palazzo di città – Il programma previsto si prefigge di valorizzare e qualificare l’offerta culturale-turistica enogastronomica, le piccole infrastrutture turistiche, le attività culturali e sociali; di migliorare il coordinamento e la gestione del turismo e dei servizi culturali e sociali, promuovendo anche la creazione di reti e l’utilizzo della tecnologia digitale; di rilanciare le attività commerciali, agroalimentari e artigianali, valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche locali”.

Il PNRR prevede ingenti risorse in merito. Per questo “È necessario individuare immobili, di qualsiasi dimensione, anche terreni, da alienare, avendo i seguenti requisiti: destinazione urbanistica agricola, commerciale, residenziale e/o artigianale; i fabbricati dovranno essere ubicati nel Centro storico di Felitto e/o zone similari, mentre i terreni dovranno essere facilmente accessibili; anche non servito dai servizi primari, quali linea elettrica, acquedotto, fognatura, etc.
L’immobile sarà acquistato a prezzo di mercato, tenendo conto anche della vetustà dello stesso nel rispetto dei summenzionati requisiti”.

“La manifestazione di interesse avanzata rappresenta nulla osta alla redazione del progetto utile alla realizzazione del progetto mediante fondi del PNRR, quindi all’acquisizione dei pareri necessari.
Qualora dovesse scaturirne fattibilità tecnico – economica, si procederà con gli atti consequenziali”,
evidenziano dal Comune.

Di qui l’invito a soggetti privati (persone fisiche, associazioni, società di persone o di capitali) a manifestare interesse alla cessione di immobili aventi i requisiti secondo il modello previsto corredandolo di planimetria, entro e non oltre il 19 febbfario 2022 a mezzo PEC all’indirizzo PEC protocollo@pec.comune.felitto.sa.it oppure con consegna a mano presso il Comune di Felitto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home