Attualità

Il pittore Fernando Mangone da Buccino alla Toscana

Per Fernando Mangone una performance di pittura dal vivo a Pietrasanta

Comunicato Stampa

11 Febbraio 2022

Da Buccino alla Toscana. Interessante e fortunato incontro quello avvenuto tra Fernando Mangone e Armando Lanza, noto e intraprendente gallerista di Pietrasanta, dagli esiti immediati e destinato a prolungarsi nel tempo con sorprendenti e importanti risultati.

InfoCilento - Canale 79

Così l’artista di Altavilla Silentina, attualmente impegnato nell’allestimento del suo Museo personale presso la prestigiosa “Tenuta Forcella” di Buccino, con fulminea decisione approda a Pietrasanta per dare vita ad un’importante performance dedicata alla famosa località toscana. Una performance eseguita all’aperto e in “presa diretta”, sotto gli occhi di passanti, turisti ed appassionati d’arte che hanno potuto seguire dal vero tutte le fasi dell’avvenimento, dalla preparazione fino al risultato finale.

Pietrasanta, affascinante città di origine medievale e capitale della lavorazione artistica del marmo, è un centro di attrazione per artisti di tutto il mondo: un vero e proprio museo a cielo aperto in cui è possibile ammirare una rassegna ininterrotta e continuamente in espansione di arte contemporanea. Passeggiando poi per l’elegante “centro storico” tra negozi, boutiques e ristorantini alla moda, si arriva al Duomo di San Martino che, elegante e maestoso, si affaccia sull’omonima piazza dove si trova pure il Teatro Comunale e la Chiesa di Sant’Agostino.

Quale luogo, dunque, meglio di questo, si presta per una performance di Fernando Mangone? Ecco allora che il nostro artista, famoso “attraversatore di città e paesi”, grande e riconosciuto “Street-Artist” di fama internazionale, si avvicina alla grande tela, prende colori e pennelli e, con la sua solita vis creativa, immediatezza e libertà inizia il suo lavoro, incomincia ad entrare, con disinvoltura e sicurezza, nel cuore profondo della città, nella sua storia, nei suoi monumenti, nel tessuto urbano. Tra segni e colori, luci ed ombre prendono così forma il Duomo, il Teatro Comunale e poi la piazza tutta con bar, negozi e vita quotidiana. Performance di grande successo che, a grande richiesta, dovrà essere ripetuta: poi il grande quadro, eseguito in diretta, sarà donato al Comune ed esposto nel Municipio della città.

Pittura di chiara derivazione Espressionista, questa, per la velocità e sicurezza del segno, per il movimento e la vitalità che la percorre, ma vicina ai Fauves per l’intensità cromatica e la libertà del gesto. Mangone esegue di getto, segue l’impeto del momento, il suo estro creativo, ascolta con attenzione le proprie sensazioni e il proprio stato d’animo. Nascono così i suoi straordinari paesaggi urbani percorsi dalla luce, dalla geometria delle moderne architetture, dal caos e dalla frenesia dei nostri giorni. Espressione che, nella sua veloce e rapida stesura, rimanda alla “Street Art”, a certe fasi della “Pop Art” e poi ai grandi murales che, a partire dagli anni sessanta e fino al duemila, avevano letteralmente invaso le metropoli europee portando novità e innovazione, coinvolgendo le masse in avvenimenti di grande portata: erano gli anni in cui l’arte era vissuta anche come protesta, contestazione, pacifica rivolta contro regole e convenzioni sociali troppo rigide e imbalsamate. Il paesaggio urbano di Fernando Mangone prende senza dubbio avvio da queste premesse, ma poi si affranca da tutto e da tutti, diventa personale ed autonomo e mostra con evidenza un percorso narrativo di grande qualità, che esula dal mero esercizio illustrativo per addentrarsi, con raffinata discrezione, nelle complesse e variegate strade del paesaggio interiore dove pulsa e vive l’emozione, l’intima relazione con il mondo esterno e tutto ciò che ci circonda. Ma il lavoro di Fernando Mangone non finisce qua. Nei grandi spazi messi a sua disposizione dal gallerista Armando Lanza, l’artista di Altavilla continua imperterrito il suo percorso, ad eseguire opere ispirate a Pietrasanta e al suo territorio che, a partire da marzo, si tradurranno in una mostra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home