Attualità

Ordigno bellico ad Auletta: saranno evacuate 70 persone

Domani le operazioni di rimozione e brillamento dell'ordigno bellico rinvenuto ad Auletta nei giorni scorsi. Da evacuare 70 famiglie

Erminio Cioffi

5 Febbraio 2022

Ordigno bellico

AULETTA. Scatta il countdown per le operazioni di rimozione dell’ordigno bellico ritrovato ad Auletta da un cacciatore. L’attività si svolgerà nella giornata di domani. La bomba, dal peso di 225 chilogrammi, si trovava lungo le sponde del fiume Tanagro, in località Pompeano, in una zona non molto distante dal campo sportivo comunale e dove sono presenti numerosi terreni demaniali dati in fitto a diversi agricoltori. Si tratta di un ordigno americano, sganciato da un aereo durante la Seconda Guerra Mondiale.

InfoCilento - Canale 79

Ordigno bellico ad Auletta: il piano per la bonifica

Il piano per la bonifica è stato definito a margine di un vertice svoltosi in Prefettura a Salerno. Circa 70 le persone da evacuare. Il Comune di Auletta sta lavorando per sistemare le persone o presso abitazioni di parenti, come normalmente accade nei paesi più piccoli, oppure in strutture messe a disposizione dell’ente.

L’intervento dell’esercito

Sul luogo dove è l’ordigno bellico ad Auletta, il team degli artificieri dell’Esercito Italiano ha realizzato, in fase preparatoria, una struttura protettiva che «ha consentito di limitare il raggio di sgombero a 426 metri» evidenzia il comandante del 21esimo reggimento Genio Guastatori, il colonnello Umberto Curzio.

«Senza opere preparatorie le persone che avrebbero dovuto lasciare, temporaneamente, le proprie abitazioni sarebbero diventate circa 2mila».

La bomba

L’ordigno bellico rinvenuto ad Auletta e’ una AN-M64 da 500 libbre, circa 224 chili con 127 chili di amatolo. L’operazione durerà quattro ore. L’ordigno verrà fatto brillare in una cava.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home