Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sant’Angelo a Fasanella: arrivano i fondi per l'”Antece e dintorni”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sant’Angelo a Fasanella: arrivano i fondi per l'”Antece e dintorni”

Antece e dintorni, un progetto in partenariato tra vari comuni degli Alburni che permetterà di valorizzare le aree rurali

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 5 Gennaio 2022
Condividi

Una buona notizia per il Comune di Sant’Angelo a Fasanella e i centri limitrofi. L’Ente alburnino, infatti, nei mesi scorsi aveva partecipato al Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali.

Si tratta di un bando del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che aveva come obiettivo lo stimolo alla creazione di nuove forme associative o consortili per la gestione delle aree silvo-pastorali, andando così a contrastare il frazionamento delle proprietà nelle terre alte e a migliorare la gestione attiva del territorio, valorizzando al contempo le produzioni locali, le vocazioni ambientali e sociali e sostenendo lo sviluppo della rete di imprese.

Il Bando si rivolgeva all’intero territorio nazionale e prevedeva una dotazione finanziaria di 4.898.562,93 €, ripartita per macro-aree territoriali (80% al Mezzogiorno e 20% al Centro-Nord).

Sant’Angelo a Fasanella aveva partecipato con il progetto “Antece e dintorni”, in partenariato con i comuni di Ottati, Corleto Monforte e Bellosguardo. Proposto un piano diretto alla “Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali”.

Nei giorni scorsi l’approvazione della graduatoria finale che ha visto i centri alburnini destinatari di 187.500 euro. Serviranno a valorizzare e rendere ulteriormente fruibili le aree rurali del territorio, ricche di fascino e custodi non solo di bellezze naturalistiche. Si pensi appunto all’Antece (Patrimonio Unesco), la sagoma di un guerriero scolpita nella roccia risalente ad oltre 2000 anni fa. Questa zona, così come quelle limitrofe, saranno al centro di un progetto di valorizzazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.