Attualità

Vallo della Lucania, il polo oncologico pronto a diventare realtà

Un polo oncologico nel Cilento. La proposta lanciata da Gerardo Botti interesserà tutti i sindaci del comprensorio

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2021

Clinica Cobellis

«Il polo oncologico non è più un miraggio, pian piano sta diventando realtà»: lo dichiara Antonio Santoriello, responsabile dell’Unità di Senologia della Casa di Cura Cobellis nell’ambito dell’evento conclusivo della Scuola di Formazione Operatori in Senologia, da lui stesso promossa in collaborazione con la Clinica di Vallo della Lucania e FOSAPA, provider per la segreteria organizzativa.

Il progetto lanciato dal sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, già direttore scientifico del Pascale di Napoli e che coinvolge tutti i sindaci dell’area del Cilento, prevede la realizzazione di un polo didattico e di uno assistenziale e terapeutico per sostenere e promuovere tutte le attività legate alla senologia in particolare e a tutte le malattie oncologiche in generale. Il tassello che si aggiunge a quella che fino a qualche tempo fa era una vera chimera, ma del quale sono state gettate le basi alla Casa di Cura Cobellis, è appunto la formazione di medici e personale sanitario che si occupano di senologia, conseguita attraverso il percorso della Scuola che, conclusa la prima edizione, già è pronta per la prossima, articolata in 10 corsi dal 28 gennaio al dicembre 2022, tra Salerno, Cava e Vallo con sessioni teoriche e pratiche.

«La scuola nasce proprio dall’esigenza di creare un polo formativo per tutte le figure professionali che ruotano insieme intorno al pianeta della senologia; la nostra intenzione è di far partire appena possibile anche un master. La realizzazione del polo oncologico, che si occuperà di formazione, ma soprattutto di ricerca, è il sogno di una vita, ed insieme alla Cobellis ed agli altri colleghi, lo coroneremo», afferma Santoriello.

Gli obiettivi sono diversi, ma puntano ad un’unica finalità: sconfiggere i tumori, mettendo fine ai viaggi della speranza, soprattutto attraverso una forte «spinta della prevenzione in loco», portandola direttamente nelle varie aree del territorio, veicolata da testimoni diretti della validità degli screening: ovvero donne operate al seno e che sono parte attiva dell’associazione «Crescere in rosa», creata da Santoriello.

Nell’aula consiliare di Vallo della Lucania «Diagnosi e terapia del carcinoma della mammella alla luce dei nuovi protocolli», il tema dell’evento conclusivo della Scuola di formazione che è stata l’occasione per fare il punto sull’attuale realtà diagnostica, strumentale, terapeutica e chirurgica in ambito senologico, ma anche guardare al futuro con rosee prospettive, grazie alla ricerca, agli studi clinici, ai nuovi farmaci molecolari, alla medicina di precisione che è il futuro per ogni malattia. Maria Grazia Daidone, già direttrice dell’Istituto di Oncologia Sperimentale INT di Milano, ha sottolineato la necessità di finanziamenti e di fare rete e ha anche parlato della sfida per il XXI secolo con le «novità» della biopsia liquida e del Dna Circolante, studiando i tumori da un prelievo di sangue e da quello che le cellule tumorali rilasciano nel sangue: «Marcatori che, nel tumore della mammella, sono estremamente specifici e per i quali va migliorata la sensibilità, ma siamo sulla buona strada per migliorare le informazioni cliniche e dare un sussidio per la cura della paziente».

La formazione continua di medici e personale di senologia, le idonee risposte cliniche e terapeutiche ai bisogni dei pazienti, sono un modus operandi della Casa di Cura Cobellis di Vallo della Lucania, che è partner del progetto del Polo oncologica: «Abbiamo avviato un percorso col dottore Santoriello; dopo l’istituzione di una Breast Unit, da lui diretta che svolge un ruolo clinico importante, ora si implementa l’attività con la formazione, nella consapevolezza che per far crescere la qualità chirurgica e clinica, bisogna far crescere tutte le competenze. Questa è una sinergia indispensabile perché il sapere accompagna il saper fare», aggiunge Luigi Cobellis, direttore del Dipartimento Chirurgia della Casa di Cura. «Il segnale positivo emerso dall’evento conclusivo della Scuola di Formazione è la necessità di individuare al meglio i trattamenti per i nostri pazienti nell’ambito della medicina di precisione», sottolinea Antonio Febbraro, direttore UOC Oncologia Medica del Fatebenefratelli di Benevento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home