• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania, il polo oncologico pronto a diventare realtà

Un polo oncologico nel Cilento. La proposta lanciata da Gerardo Botti interesserà tutti i sindaci del comprensorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Dicembre 2021
Condividi
Clinica Cobellis

«Il polo oncologico non è più un miraggio, pian piano sta diventando realtà»: lo dichiara Antonio Santoriello, responsabile dell’Unità di Senologia della Casa di Cura Cobellis nell’ambito dell’evento conclusivo della Scuola di Formazione Operatori in Senologia, da lui stesso promossa in collaborazione con la Clinica di Vallo della Lucania e FOSAPA, provider per la segreteria organizzativa.

Il progetto lanciato dal sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, già direttore scientifico del Pascale di Napoli e che coinvolge tutti i sindaci dell’area del Cilento, prevede la realizzazione di un polo didattico e di uno assistenziale e terapeutico per sostenere e promuovere tutte le attività legate alla senologia in particolare e a tutte le malattie oncologiche in generale. Il tassello che si aggiunge a quella che fino a qualche tempo fa era una vera chimera, ma del quale sono state gettate le basi alla Casa di Cura Cobellis, è appunto la formazione di medici e personale sanitario che si occupano di senologia, conseguita attraverso il percorso della Scuola che, conclusa la prima edizione, già è pronta per la prossima, articolata in 10 corsi dal 28 gennaio al dicembre 2022, tra Salerno, Cava e Vallo con sessioni teoriche e pratiche.

«La scuola nasce proprio dall’esigenza di creare un polo formativo per tutte le figure professionali che ruotano insieme intorno al pianeta della senologia; la nostra intenzione è di far partire appena possibile anche un master. La realizzazione del polo oncologico, che si occuperà di formazione, ma soprattutto di ricerca, è il sogno di una vita, ed insieme alla Cobellis ed agli altri colleghi, lo coroneremo», afferma Santoriello.

Gli obiettivi sono diversi, ma puntano ad un’unica finalità: sconfiggere i tumori, mettendo fine ai viaggi della speranza, soprattutto attraverso una forte «spinta della prevenzione in loco», portandola direttamente nelle varie aree del territorio, veicolata da testimoni diretti della validità degli screening: ovvero donne operate al seno e che sono parte attiva dell’associazione «Crescere in rosa», creata da Santoriello.

Nell’aula consiliare di Vallo della Lucania «Diagnosi e terapia del carcinoma della mammella alla luce dei nuovi protocolli», il tema dell’evento conclusivo della Scuola di formazione che è stata l’occasione per fare il punto sull’attuale realtà diagnostica, strumentale, terapeutica e chirurgica in ambito senologico, ma anche guardare al futuro con rosee prospettive, grazie alla ricerca, agli studi clinici, ai nuovi farmaci molecolari, alla medicina di precisione che è il futuro per ogni malattia. Maria Grazia Daidone, già direttrice dell’Istituto di Oncologia Sperimentale INT di Milano, ha sottolineato la necessità di finanziamenti e di fare rete e ha anche parlato della sfida per il XXI secolo con le «novità» della biopsia liquida e del Dna Circolante, studiando i tumori da un prelievo di sangue e da quello che le cellule tumorali rilasciano nel sangue: «Marcatori che, nel tumore della mammella, sono estremamente specifici e per i quali va migliorata la sensibilità, ma siamo sulla buona strada per migliorare le informazioni cliniche e dare un sussidio per la cura della paziente».

La formazione continua di medici e personale di senologia, le idonee risposte cliniche e terapeutiche ai bisogni dei pazienti, sono un modus operandi della Casa di Cura Cobellis di Vallo della Lucania, che è partner del progetto del Polo oncologica: «Abbiamo avviato un percorso col dottore Santoriello; dopo l’istituzione di una Breast Unit, da lui diretta che svolge un ruolo clinico importante, ora si implementa l’attività con la formazione, nella consapevolezza che per far crescere la qualità chirurgica e clinica, bisogna far crescere tutte le competenze. Questa è una sinergia indispensabile perché il sapere accompagna il saper fare», aggiunge Luigi Cobellis, direttore del Dipartimento Chirurgia della Casa di Cura. «Il segnale positivo emerso dall’evento conclusivo della Scuola di Formazione è la necessità di individuare al meglio i trattamenti per i nostri pazienti nell’ambito della medicina di precisione», sottolinea Antonio Febbraro, direttore UOC Oncologia Medica del Fatebenefratelli di Benevento.

s
TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente Sala Consilina

Sala Consilina: scontro auto – camion, ferita una donna

È successo nel pomeriggio. Indagini in corso da parte della Polizia Municipale

Pisciotta tra i borghi rigenerati dal Ministero della Cultura: fondi PNRR per arte e recupero

Pisciotta ottiene fondi PNRR per la "Rigenerazione urbana" del MIC. Interventi materiali,…

Salerno, riqualificazione a Mariconda. Crollo Pattinodromo: «Situazione difficile»

Oggi presentati gli interventi di riqualificazione della zona orientale. Focus anche sul…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.