• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Yogurt made in Cilento nella Top Italia di Gambero Rosso

L'azienda San Salvatore vede premiata la bontà del suo yogurt bianco di bufala. Un prodotto realizzato con materie a km0

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Dicembre 2021
Condividi

CAPACCIO PAESTUM. Ancora un prestigioso riconoscimento per l’Azienda Agricola San Salvatore e la sua produzione di eccellenza. Lo yogurt bianco di latte di bufala, infatti, è stato inserito nella guida Top Italian Food & Beverage Experience di Gambero Rosso, lo strumento di consultazione pensato per gli amanti del made in Italy e per gli operatori del settore che promuovono le migliori tradizioni nostrane.

Un premio ai valori etici, all’abnegazione e alla ricerca dell’Azienda Agricola San Salvatore. Tutto il processo produttivo degli yogurt, teso fra tradizione e innovazione tecnologica, è parte di una filiera chiusa, che inizia dalla produzione dei foraggi, passa per la produzione del latte e termina presso i laboratori di trasformazione degli yogurt. Il tutto a chilometro zero, nel pieno rispetto dei principi dell’economia circolare.

Ogni passaggio non è semplicemente controllato, ma è parte di un progetto di miglioramento continuo che, anno dopo anno, consente di innalzare la qualità del prodotto. L’alimentazione delle bufale, controllata e specificatamente studiata per migliorare il benessere dell’animale – e non la produzione – è solo una delle attenzioni che l’azienda pone verso la produzione degli yogurt. La stessa trasformazione del latte avviene in un impianto di ultima generazione, altamente tecnologico e in atmosfera controllata, che consente di ottenere la massima qualità dello yogurt.

Il prodotto finale è un’esperienza di gusto, che ondeggia tra la dolcezza del latte di bufala e l’acidità dello yogurt, sospesa in una consistenza vellutata e cremosa. Caratteristiche che, evidentemente, hanno convinto anche gli esperti della prestigiosa guida del Gambero Rosso a valutare positivamente questa eccellenza cilentana.

La scelta dei foraggi prodotti a chilometro zero e privi di OGM, così come l’utilizzo di energia elettrica pulita, è infine l’omaggio che l’azienda fa all’ambiente, di cui è parte e per la salvaguardia del quale San Salvatore si impegna passo dopo passo.

È grazie a questo mix di ricette artigianali e tecnologia all’avanguardia se, in poco tempo, lo yogurt di San Salvatore ha conquistato mercati esteri come quello del Regno Unito, della Francia, della Macedonia, ma anche più lontani come quello della Cina.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale di Sapri

Punto nascita di Sapri: petizione arriva alla Camera dei Deputati

Il PSI avverte: «Il tempo delle giustificazioni è finito. Se Roma non…

Sequestri al mercato ittico

Controlli sulla filiera ittica: sequestrato oltre un quintale di prodotti in un mercato ittico

Sequestrate seppie, mazzancolle, acciughe, pannocchie, dentici, triglie, salmone, orate, naselli, calamari, lupini,…

Ad Agropoli la festa di Halloween divide i cittadini: pareri favorevoli e contrari

La festività di origine pagana, ormai saldamente inserita nella cultura italiana, scatena…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.