• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ospite di un centro di accoglienza di Polla: Jawara è il primo migrante divenuto arbitro

La storia di Mustapha Jawara, ospite di un centro di accoglienza di Polla. Nei giorni scorsi ha diretto le sue prime gare nel settore giovanile

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Dicembre 2021
Condividi

Si chiama Mustapha Jawara, ha 22 anni ed è giunto in Italia all’età di 16 anni, a bordo di uno dei cosiddetti “barconi della speranza”, il primo migrante diventato un arbitro con tanto di iscrizione all’Aia. A rendere nota la sua storia è proprio il sito web ufficiale dell’Associazione Italiana Arbitri. Jawara, originario del Gambia, migrante ospite di un centro di accoglienza, in settimana ha diretto le sue prime gare, nel Settore Giovanile.

E’ ospite di un centro di accoglienza di Polla, ma prima era stato in una struttura simile di Mondragone, nella provincia di Caserta.

La storia di Mustapha Jawara

Nell’articolo che gli è stato dedicato parla della sua toccante avventura, quella di molti altri migranti. Prima di toccare terra in Italia è rimasto in attesa per mesi in Libia. Poi ha affrontato il mar Mediterraneo. E’ giunto nel nostro Paese con l’aspirazione di diventare un elettricista.

Nel frattempo, poco prima dell’ultimo lockdown, accogliendo il suggerimento di un associato alla Sezione Aia di Sala Consilina, ha partecipato a un corso online per arbitri che ha superato brillantemente. Una storia, la sua, che è subito rimbalzata su Facebook.

Il commento

“Adoro lo sport in generale, – dice Mustapha Jawara al sito web dell’Aia – ma in particolar modo il calcio. Non ho mai avuto piedi buoni, non sono molto bravo a giocare a calcio, e così ho pensato che potevo essere un buon arbitro anche perché mi è sempre piaciuta la sua figura per la sicurezza che da in campo. Ho imparato tutte le regole a memoria per far si che un giorno il mio sogno possa diventare realtà: sogno di arbitrare la finale di Coppa d’Africa, emulando il mio connazionale Papa Gassamma, e magari quella dei Mondiali. Sarebbe veramente un sogno perché così potrei riabbracciare la mia famiglia ed i miei amici che mi potrebbero rivedere nella mia nuova veste di arbitro”.

s
TAG:pollapolla notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri forestali

Castellabate, sequestri in zona Cenito. Il proprietario chiarisce: “Mai commesso reato”

Sequestro in area Parco a Castellabate, il proprietario: "Ho sempre agito in…

Karate Poseidon

Dominio del Dojo Poseidon nella prima fase del Campionato Regionale di Kickboxing

Il Dojo Poseidon di Capaccio Paestum, guidato dal M. Ferdinando Polito, domina…

Crocchetto femmina

A Casal Velino una giornata di microchippatura gratuita per cani padronali

Il "Microchip-Day" si terrà il prossimo 30 ottobre presso la Palazzina del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.