Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Eccellenze del Cilento: il melograno. Intervista a Giuseppe Rizzo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Eccellenze del Cilento: il melograno. Intervista a Giuseppe Rizzo

Giuseppe Rizzo si definisce un agricoltore 2.0. Ha scelto di investire nel Cilento promuovendo le eccellenze locali. Su tutte il melograno!

A cura di Annalisa Siano
Pubblicato il 14 Dicembre 2021
Condividi

Il Cilento, Terra di agricoltori, conta un gran numero di eccellenze locali e soprattutto di produttori, che sul territorio di Capaccio Paestum, si dedicano anche alla coltura e trasformazione del melograno, un frutto dall’antica simbologia, dal sapore deciso e ricco di proprietà benefiche.

A puntare sulla produzione e lavorazione di questo frutto è anche Giuseppe Rizzo, giovane imprenditore del capoluogo. Classe ’93, conclusi gli studi da perito agrario, si dedica con passione alla sua attività, definendosi un “Contadino 2.0”.

Quando e come è nata l’idea di aprire la tua azienda agricola?
Ho dato vita da solo e con tanto sacrificio alla mia azienda agricola nel 2016.
Ho cercato di mantenere una promessa fatta al mio caro amico Mimì, che oggi purtroppo non c’è più, ma al quale dedico gran parte del mio impegno.
Il desiderio più forte era quello di restare nel territorio in cui sono nato e cresciuto ed individuare un prodotto, un’eccellenza locale, attraverso la quale promuovere la mia Terra d’origine, il Cilento.
Mi sono guardato intorno e ho visto tanti giovani fare la valigia per andare a mettere radici altrove e ho capito che era mio dovere restare.
Il mio è un sogno che è partito dai chicchi di melograno e che poi si è esteso, fino ad arrivare all’allevamento dei polli, quando durante la pandemia, ho dato vita a “Chicchirinella” e alle consegne a domicilio, con l’ambizioso progetto “Orti in movimento”.

Obiettivi futuri…su cosa punterei di più?
L’idea rimane quella di trasformare il melograno al naturale, mettendo da parte i macchinari e questo è quello che poi, più di tutto mi contraddistingue dai tanti imprenditori locali, perché in un mondo sempre più tecnologico e all’avanguardia, nel Cilento ci sono ancora io che conduco un’azienda secondo quelli che erano i metodi di una volta.
Nella stessa maniera, allevo i miei polli…nutrendoli con gli scarti della Terra e viceversa, coltivando il terreno, con il semplice aiuto del letame…garantendo così la conservazione di un ecosistema perfetto.
In futuro per l’utilizzo del melograno, conto di puntare tutto nel settore della cosmesi. Un’idea originale alla quale mi sono fin da subito legato e che con orgoglio, ho il piacere di portare in giro nelle tante fiere e mercatini, presenti sul mio territorio. A tal proposito, sento il dovere di ringraziare, chi fin da subito ha creduto in me e supportato la mia idea: la dott.ssa Cola e in vena di ringraziamenti, ringrazio sempre mio padre e la mia famiglia, che con amore mi sostengono.

In che modo vuoi salutare i tuoi clienti?
Voglio salutare loro, con una frase che non smetto mai di raccontare, sempre e in ogni circostanza…la cosa più importante è il “legame” speciale e di fiducia che si crea con tutti loro. Sapere che scelgono i miei prodotti genuini, frutto di materie prime autoctone e alla sponsorizzazione dei quali, si dedicano tutti ragazzi giovani come me del luogo (grafici, comunicatori…), mi rende enormemente fiero.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image