Cilento

Eccellenze del Cilento: il melograno. Intervista a Giuseppe Rizzo

Giuseppe Rizzo si definisce un agricoltore 2.0. Ha scelto di investire nel Cilento promuovendo le eccellenze locali. Su tutte il melograno!

Annalisa Siano

14 Dicembre 2021

Il Cilento, Terra di agricoltori, conta un gran numero di eccellenze locali e soprattutto di produttori, che sul territorio di Capaccio Paestum, si dedicano anche alla coltura e trasformazione del melograno, un frutto dall’antica simbologia, dal sapore deciso e ricco di proprietà benefiche.

A puntare sulla produzione e lavorazione di questo frutto è anche Giuseppe Rizzo, giovane imprenditore del capoluogo. Classe ’93, conclusi gli studi da perito agrario, si dedica con passione alla sua attività, definendosi un “Contadino 2.0”.

Quando e come è nata l’idea di aprire la tua azienda agricola?
Ho dato vita da solo e con tanto sacrificio alla mia azienda agricola nel 2016.
Ho cercato di mantenere una promessa fatta al mio caro amico Mimì, che oggi purtroppo non c’è più, ma al quale dedico gran parte del mio impegno.
Il desiderio più forte era quello di restare nel territorio in cui sono nato e cresciuto ed individuare un prodotto, un’eccellenza locale, attraverso la quale promuovere la mia Terra d’origine, il Cilento.
Mi sono guardato intorno e ho visto tanti giovani fare la valigia per andare a mettere radici altrove e ho capito che era mio dovere restare.
Il mio è un sogno che è partito dai chicchi di melograno e che poi si è esteso, fino ad arrivare all’allevamento dei polli, quando durante la pandemia, ho dato vita a “Chicchirinella” e alle consegne a domicilio, con l’ambizioso progetto “Orti in movimento”.

Obiettivi futuri…su cosa punterei di più?
L’idea rimane quella di trasformare il melograno al naturale, mettendo da parte i macchinari e questo è quello che poi, più di tutto mi contraddistingue dai tanti imprenditori locali, perché in un mondo sempre più tecnologico e all’avanguardia, nel Cilento ci sono ancora io che conduco un’azienda secondo quelli che erano i metodi di una volta.
Nella stessa maniera, allevo i miei polli…nutrendoli con gli scarti della Terra e viceversa, coltivando il terreno, con il semplice aiuto del letame…garantendo così la conservazione di un ecosistema perfetto.
In futuro per l’utilizzo del melograno, conto di puntare tutto nel settore della cosmesi. Un’idea originale alla quale mi sono fin da subito legato e che con orgoglio, ho il piacere di portare in giro nelle tante fiere e mercatini, presenti sul mio territorio. A tal proposito, sento il dovere di ringraziare, chi fin da subito ha creduto in me e supportato la mia idea: la dott.ssa Cola e in vena di ringraziamenti, ringrazio sempre mio padre e la mia famiglia, che con amore mi sostengono.

In che modo vuoi salutare i tuoi clienti?
Voglio salutare loro, con una frase che non smetto mai di raccontare, sempre e in ogni circostanza…la cosa più importante è il “legame” speciale e di fiducia che si crea con tutti loro. Sapere che scelgono i miei prodotti genuini, frutto di materie prime autoctone e alla sponsorizzazione dei quali, si dedicano tutti ragazzi giovani come me del luogo (grafici, comunicatori…), mi rende enormemente fiero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Torna alla home