L’Alta Velocità passerà su 8km della linea Sicignano–Lagonegro, occasione più unica che rara per la sua riapertura. Il Comitato organizza manifestazione pubblica sabato 27 novembre 2021 c/o Stazione Ferroviaria di PADULA RFI (Rete Ferroviaria Italiana) appartenente al Gruppo FSI ( Ferrovie Italiane dello Stato), sta ultimando lo studio di fattibilità tecnica della tratta Alta Velocità Battipaglia-Praja che attraversa il Vallo di Diano. Lo stesso sarà oggetto di Consultazione Pubblica e, successivamente, di Conferenza dei Servizi, prima delle gare d’appalto dei lavori che dovranno iniziare entro il 2022. È prevista la sovrapposizione di circa 8 km, tra Polla e Sala Consilina, dell’AV alla linea Sicignano–Lagonegro, motivo per cui il ministro delle Infrastrutture Giovannini dovrà decidere se firmare il decreto di dismissione dei 78 km della vecchia linea o disporre l’inizio dei lavori per riapertura della stessa al traffico commerciale, interconnessa con la tratta AV Battipaglia-Praja. Si tratta di un’occasione unica, per il COMITATO PER LA RIATTIVAZIONE DELLA FERROVIA SICIGNANO-LAGONEGRO, di vedere rinascere la linea ferrata “sospesa” da oltre 30 anni. “Il Vallo di Diano ed il Lagonegrese” afferma il Presidente del comitato, Rocco Panetta “attraversati dalla ferrovia, sono territori classificati dalla Protezione Civile al massimo rischio SISMICO e ciò impone la possibilità di utilizzo del Treno SANITARIO impiegabile in eventuale EMERGENZA sismica. Inoltre, per il normale esercizio ferroviario della tratta AV, è indispensabile lo sgombero ed il ricovero, nel più breve tempo possibile, dei Treni AV fermi sulla linea per guasti, e ciò può avvenire con locomotori, per traino dei treni, che percorrono la parallela linea Sicignano-Lagonegro, interconnessa con la tratta AV”. Inoltre, il regime di concorrenza con imprese ferroviarie private per l’AV ferroviaria, in Italia, impone a TRENITALIA(Gruppo FSI) di proporre ai passeggeri,anche su questa tratta, l’acquisto di biglietti ferroviari CUMULATIVI: Treno AV+Treno Regionale, IN COINCIDENZA, con garanzia di rimborso in caso di ritardo, prevista dai Regolamenti UE. L’importanza della riattivazione della ferrovia che serviva il Valdiano è in fine dettata da esigenze di dimezzamento dei tempi collegamento dell’area, con Treni Regionali che viaggiano a 160 km/ora sulla tratta AV Atena Lucana- Romagnano-Battipaglia,interconnessa alla linea locale. “Siamo ad una svolta” conclude Panetta “è questo il momento di chiedere con forza la riapertura della linea ferrata. Bisogna approfittare dell’occasione unica rappresentata dall’AV per far tornare il treno. Ora o mai più”. Per questi motivi il Comitato organizza manifestazione pubblica sabato 27 novembre 2021 c/o Stazione Ferroviaria di PADULA
Potrebbe interessarti anche
Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio
L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori
Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella
Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione
L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute
Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale
Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte
Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti
Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune
L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti
Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato
Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”
La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere
“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"
“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico
Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"
Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico
In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno
Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”
“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”