• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ognissanti e commemorazione dei defunti: origini e tradizioni nel Cilento

Ogni anno, il 1° Novembre ricorre la festività di Ognissanti. Lontanissime le origini e le tradizioni legate nel Cilento

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 1 Novembre 2021
Condividi
Tutti i santi

Il 1° Novembre ricorre la festività di Ognissanti, conosciuta meglio come Tutti i Santi, festa religiosa che affonda le sue origini nell’era paleo-cristiana, stiamo parlando almeno del IV secolo d.C.

InfoCilento - Canale 79

A quell’epoca questo giorno ricorreva in primavera e non in autunno, come accade oggi. Oggetto della festività di Ognissanti, come suggerisce il nome, sono proprio tutti i Santi e le Sante di Dio, secondo la religione cattolica.

Se pensate che ogni giorno si celebra almeno un Santo e i Santi riconosciuti dal Vaticano sono più di 365; allora c’è bisogno di un giorno dove tutti indistintamente vengano celebrati e ricordati per le loro gesta e/o il loro martirio.

La festa di Ognissanti è diventata parte del calendario cattolico e di quello civile per opera di Papa Gregorio IV; nell’anno 835 d.C. chiese al re franco Luigi il Pio di fissarla come festa di precetto il 1 Novembre di ogni anno.

Nel Cilento c’è una tradizione legata alla notte tra il primo e il 2 novembre. Prima della mezzanotte si lascia sul davanzale della cucina una bacinella con dell’acqua, un pezzo di pane ed un canovaccio. Si narra che questa notte le anime dei defunti tornino nelle proprie case; premura dei familiari far si che si possano cibare e lavare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.