• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al Salone del Libro di Torino il libro della Cilentana Antonella Casaburi

Ottimo il riscontro ottenuto dal suo romanzo "Mirari"

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 20 Ottobre 2021
Condividi

Al Salone Internazionale del Libro di Torino presente Antonella Casaburi, la scrittrice cilentana autrice di “Mirari”Dal 14 al 18 ottobre 2021 si è svolto il Salone Internazionale del Libro di Torino, evento da sempre sede di novità in ambito editoriale. Tra i corridoi del prestigioso evento letterario, i visitatori hanno potuto visitare gli stand di editori tra i più importanti a livelli nazionali; tra essi, allo stand 29 del Padiglione 2 a esporre i propri volumi c’era Lastaria, l’editore di “Mirari”, romanzo di Antonella Casaburi, autrice di origini cilentane e docente di Lettere al suo esordio letterario. 

InfoCilento - Canale 79

Intervistata sabato 16 ottobre presso lo stand dell’editore Lastaria da Radio Vida Network, nota web radio del Piemonte, Antonella Casaburi ha parlato della trama del suo romanzo: la storia di un viaggio in treno, l’incontro inaspettato di sei sconosciuti passeggeri, l’imprevedibilità del destino è la sua capacità di sconvolgere la vita. 

Antonella Casaburi si è detta entusiasta del fulmineo successo ottenuto dal suo romanzo “Mirari”, che appena pubblicato è stato esposto in uno dei più prestigiosi eventi culturali internazionali; più di ogni altra cosa, l’autrice si dichiara soddisfatta della notorietà che grazie al suo libro ha ottenuto il Cilento, luogo eletto ad ambientazione del romanzo, di cui sono intense e numerose le pennellate descrittive: il paesaggio,  che con i suoi ulivi secolari spazia dal mare alla montagna, il cibo della tradizione, identificato dalla Dieta Mediterranea, il passato di una terra antica ricca di storia, esemplificata dalla ricchezza archeologica di Paestum e Velia. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.