Attualità

Vento forte e mare agitato: scatta l’allerta meteo

Allerta meteo in Campania valido a partire dalle 20 di stasera e fino alle ore 14 di venerdì 15 ottobre

Redazione Infocilento

13 Ottobre 2021

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per venti forti o molto forti e mare agitato, localmente molto agitato al largo e lungo le coste esposte, valido a partire dalle 20 di stasera e fino alle ore 14 di venerdì 15 ottobre.

La giornata più critica sarà quella di domani (giovedì 14 ottobre) quando i venti, provenienti da Nord-Nord Est, si intensificheranno sull’intero territorio regionale con raffiche molto forti e il mare si presenterà molto agitato al largo e lungo le coste esposte.


​La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di prestare la massima attenzione monitorando la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso, ponendo in essere tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni attesi, anche in linea con i rispettivi Piani.

Si ricorda che l’allerta vento non è connessa al codice colore, che riguarda invece il rischio idrogeologico ed idraulico che, attualmente, è Verde non essendo previsti temporali tali da determinare notevole impatto al suolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Bussentina, l’associazione “Schierarsi” lancia l’allarme per l’estate: “Viabilità a rischio, i sindaci intervengano”

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina

San Giovanni a Piro, lo straziante addio a Domenico Magliano, la sorella: “Vola in alto, vola in pace nella tua eterna giovinezza”

Oggi nella chiesa Madre di San Giovanni a Piro l'ultimo saluto a un giovane "solare, garbato e altruista" come tutti l'hanno definito

Vallo della Lucania, turismo: ecco l’incontro dell’assessore Casucci con gli operatori turistici

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto utile per condividere indicazioni operative e avviare un percorso partecipato verso il riconoscimento delle DMO regionali

Chiara Esposito

27/05/2025

La mozzarella di Eboli si candida alle “Deco Nazionali”

L'evento si è tenuto a Lecce, nel fine settimana scorso. Nel Salento era presente una delegazione ebolitana guidata dall’assessore Vincenzo Consalvo

Un centro di medicina iperbarica all’ospedale di Agropoli: c’è il decreto regionale

L'iniziativa, annunciata nel 2021 dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha subito ritardi a causa di problematiche burocratiche e variazioni nei costi di acquisizione dell’apparecchiatura

Torna alla home