Cilento

Questa sera la consegna del Premio “Settembre culturale – Città di Agropoli”

Riconoscimento a Marotta e Cafiero Editori. In programma anche l’incontro con Giovanni Grasso

Annalisa Russo

17 Settembre 2021

Si prospetta un’intensa serata al castello angioino-aragonese di Agropoli, all’insegna della cultura e della buona lettura. È giunto il giorno della consegna del Premio “Settembre culturale – Città di Agropoli”, ormai alla III edizione, che verrà conferito a “Marotta & Cafiero editori – Spacciatori di libri”.

InfoCilento - Canale 79

Il Premio, conferito nelle precedenti edizioni allo scrittore Maurizio de Giovanni e al Senatore della Repubblica Sandro Ruotolo, nasce da un’idea dell’associazione “Campania Cultura” per offrire un riconoscimento a chi si sia contraddistinto nel diffondere, con le proprie opere, il valore e la grandezza della Regione Campania.

La Marotta&Cafiero editori è una giovane casa editrice indipendente, dedicata ad Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, ragazzo disabile di 25 anni ucciso per errore a Scampia durante una faida tra clan. Pubblicati dalla “Marotta&Cafiero” sono alcuni volumi di impegno sociale, politico e ambientale, ma anche libri di narrativa civile. Tra le opere pubblicate vi sono libri di autori del calibro di Daniel Pennac, Stephen King, Günter Grass.

Questa sera però il castello angioino-aragonese ospiterà anche un interessante incontro con Giovanni Grasso, giornalista parlamentare e direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica, che alle ore 19.00 dialogherà con Claudia Izzo, direttrice di salernonews24, a proposito del suo romanzo “Icaro, il volo su Roma”, edito da Rizzoli. Giovanni Grasso è anche saggista e autore di numerosi documentari televisivi a carattere storico trasmessi dalla Rai.

Il romanzo racconta di un amore travolgente e tragico e presenta sullo sfondo l’Italia del regime fascista, ma anche l’inquieto mondo dell’antifascismo in esilio, tra Parigi, Londra, Bruxelles e l’America del jazz, del proibizionismo e della Grande depressione. Grasso mescola storia e invenzione, ricostruendo la vicenda di un eroe dimenticato che fece tremare la dittatura: Lauro de Bosis, che la sera del 2 ottobre 1931, a bordo di un piccolo monoplano, sorvolò Roma, beffando clamorosamente il regime, prima di scomparire nel Tirreno al termine di un volo fatale compiuto in nome della libertà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Torna alla home