• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Accademia per il design e la comunicazione Quasar Institute di Benedetto Todaro

Volendo parlare di architettura italiana e degli esperti che hanno contribuito ad arricchire il settore di riferimento e la sua creatività, non possiamo non citare una figura di spicco, ovvero quella di Benedetto Todaro.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Agosto 2021
Condividi

Si tratta di un professionista che si è impegnato costantemente nel favorire il successo dei talenti, attraverso la realizzazione dell’Accademia di Design e Arti Applicate Quasar di Roma con la collaborazione di Silvia Benedetti de Cousandier e di cui oggi è direttore scientifico.

Benedetto Todaro, chi è

Benedetto Todaro, studioso e docente di design e di architettura, sviluppa ampie competenze in materia tanto che dal 1980 al 2013 insegna Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza Università di Roma.

Nel 2004 ha fondato e poi coordinato per i successivi nove anni il Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione nella medesima università.

Dal 2003, per tre anni, è stato componente attivo del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma.

La storia dell’accademia Quasar Institute

Cosa sappiamo circa la storia del Quasar Institute?

Agli inizi degli anni ‘70 aveva il sul punto di aggregazione in via di Porta Pinciana numero 10 e si occupava soprattutto di astronomia, più che di architettura.

Era un via vai di cultori ed esperti che amavano condividere le proprie competenze e accrescere la propria conoscenza con quella altrui.

Lentamente l’attenzione fu spostata sull’architettura attraverso delle attività che riguardavano gli interni, il design e la grafica, fino a quando non divenne punto di ritrovo per gli studenti universitari. Dietro tanto amore per la cultura v’era appunto Benedetto Todaro.

Il punto di svolta tanto atteso per la Quasar Institute arriva nel 1987, quando da un’idea intuitiva di Todaro stesso, l’attività formativa prende una piega più strutturata.

Gli studenti vengono accolti e indotti a seguire le lezioni ogni giorno, affinché potessero acuire le loro capacità progettuali nei settori più specialistici dell’architettura.

D’altronde, non fu difficile dare quel quid in più all’istituto, visto che di volta in volta si susseguivano studenti sempre più curiosi e creativo, che avevano fame di apprendere una professione tanto affascinante quanto complessa, ma in modo più consapevole rispetto a quanto altre scuole riuscissero a fare in termini di formazione.

Ad accompagnare il percorso formativo degli studenti ci sono gli stessi docenti che alimentavano positivamente quel processo conoscitivo di cui c’era bisogno per ampliare le competenze degli iscritti.

La scuola era dunque divenuta una specie di centro studio libero, in cui anche le pareti trasudavano cultura e conoscenza, un ampiamento questo che si è mantenuto nel corso del tempo.

Qual è il metodo del Quasar Institute?

Ma qual è il metodo del Quasar Institute?

Sulla base della visione di Benedetto Todaro, l’istituto ha messo insieme un team di docenti universitari, designer e liberi professionisti, che hanno l’obiettivo comune di voler impartire precise nozioni agli studenti, seguendo un metodo didattico che sia stimolante ed efficace al tempo stesso.

La speranza è che al termine del percorso saranno stati formati giovani professionisti a cui possano aprirsi il mondo del design, il mondo della comunicazione o il mondo del marketing.

L’istituto permette infatti di conseguire titoli accademici di primo livello riconosciuti dal MIUR. Inoltre possono essere rilasciati attestati di specializzazione che sono validi in ogni parte del mondo.

I docenti che seguono step by step gli studenti hanno sposato l’idea di trasmettere la conoscenza e cercano in ogni modo di andare incontro alle specifiche esigenze dello studente.

Non a caso, anche ogni percorso di studi proposto in istituto è stato realizzato pensando allo studente e alle sue necessità, per cui creato per permettere a chi studia di poter concretamente sviluppare le sue abilità.

Non si perde occasione di trasmettere quello che si può agli allievi, perciò si propongono spesso collaborazioni e tirocini con imprese partner dei progetti, perché nel mercato del lavoro è l’esperienza che ormai fa davvero la differenza.

Il Quasar Institute si pone però l’ulteriore obiettivo di anticipare le tendenze del momento, e di dare lo slancio giusto agli allievi: non sono poche le storie di giovani che dopo aver frequentato l’istituto di Todaro sono stati in grado di avviare delle start up innovative soprattutto nel campo del design e della comunicazione.

Le partnership con le aziende

Come appena anticipato è importante per il Quasar Institute far tastare con mani ai suoi allievi ciò che c’è concretamente nel mondo del lavoro.

Per quanto la teoria sia importante, il corpo docente, sulla falsariga di quanto impartito da Todaro, la pratica è quella che può formarli nel vivo e nel concreto e può insegnare loro a vincere le sfide della vita lavorativa. Ragione per cui, accanto alla teoria, l’istituto ha costruito una solida rete di partnership con aziende sia italiane che internazionali. In questo modo gli studenti hanno l’opportunità di realizzare veri progetti, di capire come funziona una realtà imprenditoriale e possono mettere a frutto quanto imparato in aula.

Tra workshop, stage, tirocini, partecipazione a fiere, masterclass, sono insomma molti gli eventi che vanno amigliorare, con quel pizzico in più rispetto ad altri istituti, la formazione degli studenti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gemelle Kessler

Addio alle Gemelle Kessler: Scomparse delle icone dello Spettacolo tra Italia e Germania

Le leggendarie Alice ed Ellen Kessler sono morte nella loro casa in…

Il Golfo di Policastro omaggia le giovani vittime della strada: una giornata tra fede e memoria

Una domenica dal sapore particolare iniziata nel piccolo borgo collinare di Torraca

Elisa

Elisa torna a Eboli con il suo tour: appuntamento domani al PalaSele

Il live sarà l’occasione per riascoltare brani che hanno segnato il suo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.