Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Capaccio, nuove regole sulla differenziata: multe severe per i trasgressori
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio, nuove regole sulla differenziata: multe severe per i trasgressori

Nuovo calendario per la raccolta differenziata: arrivano le regole per garantire il corretto conferimento. Controlli e multe per i trasgressori

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 12 Luglio 2021
Condividi
Raccolta differenziata

CAPACCIO PAESTUM. Da alcuni giorni è entrato in vigore il nuovo calendario per la raccolta differenziata. A completamento del nuovo piano il sindaco Franco Alfieri ha firmato una ordinanza per regolamentare il sistema di conferimento e raccolta dei rifiuti prevedendo regole severe per i trasgressori.

Il provvedimento del primo cittadino vieta a tutte le utenze domestiche e non domestiche, l’abbandono indiscriminato sul suolo pubblico dei rifiuti differenziati e non differenziati. Al contempo il conferimento non potrà avvenire con modalità e orari difformi da quelli previsti.

Tutti i soggetti produttori di rifiuti, inoltre, avranno l’obbligo di conferirli nei contenitori e nei sacchi che dovranno essere conservati all’interno dei condomini, dei fabbricati ovvero nelle aree private o di pertinenza degli edifici, in ogni caso provvedendo all’esposizione degli stessi in zona di pertinenza prospiciente la via pubblica nei giorni di raccolta predeterminati, come previsto nel calendario di raccolta e con le modalità previste.

E ancora: è fatto divieto di abbandonare e depositare in modo incontrollato rifiuti sul suolo e nel suolo nonché di immettere rifiuti di qualsiasi genere nelle acque superficiali, sotterranee e in atmosfera.
Previsto il divieto di gettare, versare o depositare in modo incontrollato sulle aree pubbliche e private di tutto il territorio comunale e nei pubblici mercati coperti e scoperti qualsiasi rifiuto, immondizia, residuo solido, semi solido e liquido e in genere materiali di rifiuto e scarto di qualsiasi tipo, natura e dimensione, anche racchiuso in sacchetti o contenuto in recipienti.

Il  medesimo divieto vige per le superfici acquee, i rii, i canali, i corsi d’acqua, i fossati, gli argini, le sponde, nonché i cigli delle strade ricadenti in territorio comunale.

Non sarà possibile esporre sacchi contenenti rifiuti o componenti degli stessi sulla via pubblica in giorni e in orari diversi da quelli stabiliti da servizio di raccolta domiciliare e differenziata dei rifiuti, con il sistema porta a porta, nelle zone e per le frazioni di rifiuto per le quali il servizio viene effettuato con le modalità domiciliare. E’ fatto anche obbligo di procedere alla combustione di rifiuti di qualsiasi genere su lutto il territorio comunale, ad eccezione di quanto di vegetale sia combusto in aree agricole, nel rispetto delle leggi, delle ordinanze e delle disposizioni in materia vigenti e adottando le cautele per limitare al massimo le emissioni.

Il provvedimento del primo cittadino contempla anche l’istituzione di un nucleo di controllo della polizia locale composto da almeno due agenti, che effettueranno per tutta la durata dell’appalto un servizio quotidiano sul territorio comunale, finalizzato ai controlli affinché sia rispettata l’ordinanza. Si immagina di utilizzare anche foto-trappole e droni.

Clicca qui per tutti i dettagli relativi al sistema di conferimento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image