Attualità

Cilento Poesia, giunge alla VI edizione il premio nazionale

Il prestigioso riconoscimento sarà conferito a Dacia Maraini

Comunicato Stampa

10 Luglio 2021

Giunto alla VI edizione il premio nazionale “Cilento Poesia”, attribuito annualmente a Salento, in provincia di Salerno, quest’anno registra l’ennesima importante partecipazione. Sarà Dacia Maraini a ricevere il 18 luglio, alle ore 21.00, il prestigioso riconoscimento nella storica piazza Municipio.

InfoCilento - Canale 79

Siamo nel cuore del Cilento, patrimonio naturalistico unico e nuova fucina di idee che ha, grazie al Centro Contemporaneo delle Arti, ospitato i più rilevanti esponenti del panorama letterario nazionale. Salento, infatti, grazie all’opera di Menotti Lerro, poeta conosciuto oltre che in Italia anche all’estero, premiato tra le Eccellenze nazionali, è da qualche anno noto come autorevole e affascinante “Paese della Poesia”.

Assieme alla vicina Omignano, “Paese degli Aforismi” e Vallo della Lucania, sede del citato “Centro delle Arti”, dà vita a un innovativo movimento letterario, artistico e filosofico: la Scuola Empatica (Empatismo), che non ha pari né in Italia né all’estero sia per la portata dei suoi componenti (120 dei maggiori artisti e persone di cultura nazionali) sia per le teorie formali che esprime (si veda il volume pubblicato nel 2020 dalla casa editrice Ladolfi). Menotti Lerro, scrittore, drammaturgo, critico letterario e poeta, è l’iniziatore dell’innovativo movimento basato sui principi espressi nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, scritto assieme ad Antonello Pelliccia (artista visivo carrarese), con il quale in moltissimi hanno da subito empatizzato.

L’Italia si arricchisce, dunque, di una corrente dinamica di pensiero, sorta in piena pandemia, mentre il mondo “dell’io ipertrofico dilagante –ricorda Lerro- sembrava non avere più speranza… ”. In passato il premio è stato conferito a insigni poeti come Davide Rondoni, Vivian Lamarque, Giampiero Neri, Elio Pecora, Milo De Angelis, Franco Loi e Roberto Carifi, oltre ai critici Remo Bodei, Umberto Curi e Francesco D’Episcopo.

Illustri autori che negli anni precedenti hanno donato al piccolo paese a due passi da Elea, la patria di Parmenide e della scuola eleatica (corsi e ricorsi storici), una loro poesia inedita dedicata al territorio, allestendo una vera e propria antologia a cielo aperto che ha da subito attratto l’attenzione di grandi studiosi e giovani scolaresche arrivate in visite guidate e accolte dal cordiale e attento sindaco Gabriele De Marco, ideatore dei progetti insieme con Lerro.

Una delle sue peculiarità, infatti, consiste proprio nei testi donati e dedicati dai vincitori al territorio cilentano che vengono trascritti su mattonelle di fine ceramica vietrese e affisse sulle mura del paese dagli stessi autori, generalmente nella simbolica notte di San Lorenzo, il 10 agosto.

Il riconoscimento letterario viene conferito ad un poeta che si è distinto nella sua carriera, o per aver pubblicato, nell’anno precedente a quello del conferimento, una raccolta di versi ritenuta già fondamentale per la storia della letteratura nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home