Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il calore delle porte in legno massello

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Giugno 2021
Condividi

Spesso le porte sono la parte della nuova casa che si sceglie con maggiore superficialità. Perché di solito le si dà per scontate, come se fossero degli accessori non particolarmente interessanti. Eppure, che si costruisca una nuova casa o che si stia ristrutturando quella in cui già si vive, avere a disposizione porte di qualità offre una serie di vantaggi, non solo dal punto di vista estetico. Una porta in legno massello è ancora oggi una scelta ottimale, preferita da molti. Le aziende che producono questo tipo di accessorio infatti offrono ricchi cataloghi, con modelli di porte in legno massello classiche, ma anche con proposte contemporanee adatte ad abitazioni giovani e lineari.

Perché prediligere le porte in legno massello
Una porta in legno massello offre maggiore personalità ma anche durevolezza nel tempo. Le porte in questo materiale sono infatti rivestite con pannelli spessi, fatti di legno massiccio, che garantiscono un aspetto ottimale, ma anche una buona durata all’usura del tempo. Si deve anche considerare che oggi le porte in legno, qualsiasi esso sia, possono essere trattate in modo da ottenere qualsiasi aspetto desiderato dal cliente. Anche se in effetti chi preferisce una porta in legno massello tenderà anche a evitare di ricoprire l’essenza preferita con tinte accese o rivestimenti che ne snaturino le caratteristiche peculiari. Chiaramente molto dipende poi dai gusti, il legno massello si può comunque laccare, o anche oliare e tingere in modo che mantenga tutta la sua bellezza naturale, offrendo però un colore originale, in linea con il resto dell’abitazione.

Quali modelli per le porte in legno
Sostanzialmente il materiale di cui è costituita una porta non causa alcuna restrizione in fatto di modelli o tipologie da prediligere. Anche le porte in legno massello sono disponibili in versione scorrevole o a libro, così come per quanto riguarda le più classiche porte a battente, a una o più ante. Le porte in legno massello a battente sono le più classiche, anche perché la loro installazione è semplice e senza troppe complicazioni. Per quanto riguarda invece le porte scorrevoli, per l’installazione è necessario chiedere consiglio al professionista cui ci siamo rivolti per la scelta. Perché non tutte le pareti della casa sono adatte ad ospitare questo tipo di porta, soprattutto nel caso delle porte scorrevoli a scomparsa. Queste infatti necessitano di un falso telaio da celare all’interno della parete, che deve quindi essere priva di elementi che facciano parte di qualsiasi impianto della casa.

Scegliere le porte in legno massello
Oggi chi desidera acquistare delle porte in legno massello non ha alcun tipo di limitazione per quanto riguarda il loro aspetto. I cataloghi delle aziende che producono questo tipo di accessori sono infatti ricchi di modelli di ogni tipo. Si possono trovare porte in stile molto classico, con modanature e decori, che si possono abbinare anche al parquet di casa o ad altri complementi d’arredo. Oppure ci si può rivolgere a modelli più moderni, che offrano un aspetto più giovane e leggero. Si tratta soprattutto di una questione di gusti, ma anche di abbinare le porte al resto degli arredi e delle finiture della casa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.