Attualità

Studenti di Castellabate incontrano on line gli educatori dell’Amazzonia

Studenti in collegamento con gli educatori del Centro Alternativo di Cultura che operano in Brasile. Ecco l'iniziativia

Comunicato Stampa

27 Maggio 2021

CASTELLABATE. Un incontro tra due mondi diversi, da un capo all’altro del pianeta, grazie a una piattaforma di videoconferenze, per conoscersi e confrontarsi sulla realtà di vita dei bambini e dei ragazzi. È l’esperienza che hanno fatto ieri (26 maggio 2021) gli studenti delle classi prime che frequentano la Scuola Secondaria di I grado all’Istituto Comprensivo Castellabate, in collegamento con gli educatori del Centro Alternativo di Cultura (CAC), partner della Fondazione Magis e operante a Belém, grande centro del Nord-Est del Brasile.

A rendere una testimonianza di diretta della realtà amazzonica sono stati Juscelio Pantoja, coordinatore pedagogico del CAC, e Aurilene Silva, assistente sociale e coordinatrice del CAC, in lingua portoghese, con Adriana Di Nicola, cooperatrice internazionale del Magis, che ha fatto anche da traduttrice. 

L’Istituto Comprensivo Castellabate già da diversi anni sostiene i progetti della Fondazione Magis, opera missionaria dei gesuiti, in diverse parti del mondo e quest’anno ha scelto di appoggiare il progetto di solidarietà “Sostegno a distanza” a favore dei bambini e ragazzi del CAC di Belém, che offre a circa 400 minori delle periferie urbane, delle comunità fluviali, delle comunità afrodiscendenti e delle popolazioni indigene, percorsi di formazione e di gioco all’insegna di una società più giusta, equa, inclusiva e rispettosa dell’ambiente.

«Come scuola ci sentiamo corresponsabili dell’educazione al volontariato e alla solidarietà – ha spiegato, nel suo intervento, il dirigente scolastico Gina Amoriello Grazie a questo incontro sono stati messi a disposizione dei nostri ragazzi importanti semi di riflessione che possono aiutarli a riflettere sulla loro vita e su quella dei loro coetanei che vivono in contesti differenti».

Gli studenti cilentani hanno rivolto diverse domande agli educatori brasiliani per conoscere meglio i giochi, le tradizioni culturali e alimentari dei loro coetanei amazzonici. Tanti i punti di contatto e tante le differenze tra due realtà così lontane. A segnare un grande distacco tra le condizioni di vita nei due Paesi è stata anche l’attività didattica durante la fase più acuta della pandemia: i bambini dell’Amazzonia non hanno avuto quasi mai a disposizione collegamenti internet né materiali forniti dalle scuole. Il supporto del CAC si è rivelato prezioso, grazie a una consolidata rete di volontari, associazioni ed enti, per dotare i più piccoli di libri autoprodotti per attività ludiche e didattiche.   

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Torna alla home