Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Spiagge di Agropoli, l’allarme di Legambiente

La denuncia di Legambiente: Trentova quasi scomparsa, spiaggia del porto nel degrado, necessarie soluzioni

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Aprile 2021
Condividi
Lido Trentova

AGROPOLI. Legambiente nazionale, con il supporto scientifico di ricercatori e docenti universitari, ha elaborato il quadro dell’evoluzione delle coste italiane tra il 1970 e il 2020. Quasi il 50% delle nostre spiagge è soggetto a erosione, con una media di 23 metri di profondità di spiaggia persi su 1750 km di litorale.

“Naturalmente anche le nostre spiagge sono soggette da tempo a questo fenomeno. Per cui è necessario considerare le coste tra le priorità e pianificare soluzioni e investimenti. Ciò per superare la logica degli interventi invasivi che non fanno che peggiorare le situazioni”. E’ quanto evidenzia Mario Salsano, presidente del circolo Legambiente Agropoli.

Spiagge: l’allarme per Trentova

L’area più a rischio è quella di Trentova, dove già adesso la spiaggia è quasi scomparsa, evidenziano dal circolo Stella Maris. “L’unica soluzione praticabile, non invasiva, è quella di arretrare gli attuali stabilimenti balneari e ricostruirli in materiale non impattante alle spalle in corrispondenza dell’attuale strada asfaltata prospiciente la spiaggia.Così si avrà la possibilità di aumentare l’area per il posizionamento degli ombrelloni e delle sedie a sdraio”, osserva Salsano.

Le criticità al porto

Ma le criticità riguardano anche la spiaggia del porto: “è opportuno mantenere in loco la posidonia oceanica spiaggiata, provvedendo solo alla rimozione dei rifiuti, al livellamento della banquette con un rastrello e all’installazione di passerelle per l’accesso al mare“, dicono da Legambiente”.

“Tutti gli anni la posidonia oceanica viene rimossa dalla spiaggia e accumulata sotto la rupe  perché considerata nociva, anche a causa dei possibili fenomeni di degrado. – ricordano gli ambientalisti – Invece, nelle linee guida dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale risulta chiaro che, in relazione agli aspetti igienico-sanitari, non risultano criticità causate dalla biomassa spiaggiata nei confronti dell’uomo”.

“La riqualificazione della spiaggia del porto va completata con la pulizia di tutto l’arenile e l’installazione di docce e bagni al servizio dei bagnanti in uno dei locali sottostanti la via Riviera Franco Antonicelli, attualmente ricettacolo di rifiuti”, conclude il presidente Salsano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.