Attualità

In Albania nasce il “Giardino Angelo Vassallo”

Il Presidente della Fondazione Vassallo, Dario Vassallo: “Una notizia che ci emoziona".

Comunicato Stampa

29 Marzo 2021

Nel National Park Djavaka Karavasta, in un’area di oltre 22000 ettari, con la sua laguna tra le più grandi del Mediterraneo, è nato il “Giardino Angelo Vassallo” con la piantumazione di 150 pini di Aleppo.

Il Presidente della Fondazione Vassallo, Dario Vassallo: “Una notizia che ci emoziona. Verrò presto da voi per visitare il Parco, la laguna, osservare migliaia di uccelli, milioni di piante, ma soprattutto per stare due giorni con voi per consolidare la nostra amicizia. Nel Parco, inoltre, ci sono centinaia di pellicani, che vivono e si riproducono: sono rimasto molto affascinato, perché il pellicano è anche un simbolo di Pollica, contenuto nello stemma del Comune”.

Lo staff dell’AdZM Fier e i membri dell’Associazione Lushnja hanno piantato 150 pini nel Parco Nazionale Divjaka-Karavasta. Azione che rientra nell’Earth Hour, evento organizzato dal WWF con carattere sensibilizzante, che invita tutti i politici del mondo ad essere responsabili nell’adottare politiche e ecosostenibili per contrastare il riscaldamento globale da parte dei loro governi.

“L’azione che abbiamo voluto dedicare ad Angelo Vasallo, il Sindaco di un piccolo comune d’Italia, che ha combattuto tanto per proteggere l’ambiente nel territorio da lui guidato, trasformandolo da ricettacolo di smaltimento della spazzatura dominato dalla mafia, in un modello di turismo sostenibile e responsabile – sottolineano i volontari –  Trasformata l’amministrazione a servizio della comunità. Ha avuto il coraggio di dire NO agli investimenti sospetti, a servizio e sostegno non della comunità, ma dei clan mafiosi della zona. Eletto tre volte presidente della comunità e unico candidato al quarto mandato, ucciso dalla mafia il 5 settembre 2010. Le piantine che sono state piantate sono state donate al Parco da Dario Vassallo, fratello dell’eroe”.

Lushnja Association, che tra i punti del suo programma ha anche la tutela e la promozione dei valori naturali e della bellezza dei territori, nell’ambito della giornata mondiale ′′Earth Watch′′ con i suoi attivisti, sebbene in un numero riddotto per preservare le misure di protezione contro il Covid19, ha piantato oltre 150 pini nuovi per riforestare la costa del mare nel Parco Nazionale di Divjaka.

“Voler migliorare l’ambiente è qualcosa di normale nelle società civilizzate. Lavorare per il futuro dei nostri figli è dovere di ogni individuo, cittadino e associazione. Questo è quello che abbiamo fatto oggi con un gruppo di attivisti, sebbene la voglia e le richieste di partecipazione fossero molte volte più importanti. Eppure oggi abbiamo appena lanciato un’iniziativa concreta con l’associazione Lushnja, la Direzione del Parco Nazionale Divjaka, Sig. Ardian Koci e tutto il suo staff, che ha sostenuto questa innovazione dei cittadini – aggiunge l’associazione – I 150 pini piantati oggi sono il primo passo verso la creazione di un mini parco con circa 500 nuovi pin. Oggi abbiamo iniziato e creato l’area ‘ Angello Vassallo ‘ in onore del sindaco di Pollica ucciso dalla mafia italiana. Un’azione di volontariato degli attivisti di Lushnjare in onore di questo sindaco ucciso per i suoi ideali e per la visione di proteggere l’ambiente e il mare, ma anche come apprezzamento e sostegno dei colleghi italiani che due anni fa hanno gemellato la Fondazione ′′Angello Vassallo il Sindaco Pescatore′′ diretta dal nostro amico Presidente Dario Vassallo, coinvolgendoci nella loro causa e nella ricerca della verità. Dando il messaggio che anche se il mare ci separa, ma noi come popoli e cittadini dell’Europa unita abbiamo cause comuni. Le nostre due sponde sono più vicine oggi che mai”.

“Oggi nel Parco Nazionale Divjaka abbiamo allestito l’angolo ‘ Angello Vassallo ‘ – concludono – Un ringraziamento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home