• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ad Agropoli la colomba di Pasqua è rustica

Dalla colomba tradizionale dolce a quella salata: la gastronomia del corso di Agropoli sforna quelle rustiche ed è subito Pasqua

A cura di Bruno Sodano
Pubblicato il 29 Marzo 2021
Condividi

Come tradizione vuole, ogni anno, in occasione della festività di Pasqua, si ci riunisce tutti insieme – a tavola – per mangiare sempre come se non ci fosse un domani. Qual è il simbolo della Pasqua, a tavola? Sicuramente la colomba gioca un ruolo fondamentale: pochi ingredienti, buoni, che seguono una lavorazione attenta e scrupolosa nella fase di lievitazione. Dopo aver assistito alla creazione di centinaia di panettoni sfornati da pasticceri e tanti chef durante il Natale, ci godiamo adesso quanto ancora riescano a inventarsi i maestri del lievito.

Ad Agropoli, sul corso principale, opera da diversi anni la Gastronomia del Corso: un delizioso negozio attento, e non poco, alla vendita di prodotti artigianali di territorio. Seguono, oltre la lista esaustiva di eccellenze gastronomiche, anche piatti pronti e lavorati artigianali. Data l’abilità sugli impasti e lievitati di Pierluigi Capo, chef e proprietario del food shop, nasce come naturale frutto della sua esperienza la colomba gastronomica salata. La forma è identica alla colomba classica, varia ovviamente nel gusto che da dolce diventa salata. Morbida, gustosa, perfettamente sapida: un gustoso modo per essere originali, e per niente scontati, in un momento in cui tante cose sono state già viste e riviste. Perfetto come antipasto, o da servire durante l’aperitivo della santa Domenica.

Fra gli ingredienti troviamo solo prodotti artigianali cilentani: salsiccia, pancetta e capocollo cilentano, uniti a verdure semi candite croccanti e consistenti. Un vero e proprio must have da non farsi scappare a tavola.

Per chi non lo sapesse, la colomba pasquale, nasce negli anni ‘30 con la voglia di fare business. Infatti, è proprio la Motta – famosa industria alimentare – che per non far restare fermi i propri macchinari – indispensabili nel periodo natalizio per la realizzazione di panettoni -, si mise a sfornare colombe. Ad opera di Angelo Vergani, nel 1944, fu destinata su scala industriale con destinazione della grande distribuzione italiana.

s
TAG:Agropoliagropoli notiziePasqua
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Crocchetto femmina

A Casal Velino una giornata di microchippatura gratuita per cani padronali

Il "Microchip-Day" si terrà il prossimo 30 ottobre presso la Palazzina del…

Theodore Roosevelt

Almanacco del 27 Ottobre. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 27 Ottobre segna la morte di Enrico Mattei, la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.