Cilento

Ad Agropoli la colomba di Pasqua è rustica

Dalla colomba tradizionale dolce a quella salata: la gastronomia del corso di Agropoli sforna quelle rustiche ed è subito Pasqua

Bruno Sodano

29 Marzo 2021

Come tradizione vuole, ogni anno, in occasione della festività di Pasqua, si ci riunisce tutti insieme – a tavola – per mangiare sempre come se non ci fosse un domani. Qual è il simbolo della Pasqua, a tavola? Sicuramente la colomba gioca un ruolo fondamentale: pochi ingredienti, buoni, che seguono una lavorazione attenta e scrupolosa nella fase di lievitazione. Dopo aver assistito alla creazione di centinaia di panettoni sfornati da pasticceri e tanti chef durante il Natale, ci godiamo adesso quanto ancora riescano a inventarsi i maestri del lievito.

Ad Agropoli, sul corso principale, opera da diversi anni la Gastronomia del Corso: un delizioso negozio attento, e non poco, alla vendita di prodotti artigianali di territorio. Seguono, oltre la lista esaustiva di eccellenze gastronomiche, anche piatti pronti e lavorati artigianali. Data l’abilità sugli impasti e lievitati di Pierluigi Capo, chef e proprietario del food shop, nasce come naturale frutto della sua esperienza la colomba gastronomica salata. La forma è identica alla colomba classica, varia ovviamente nel gusto che da dolce diventa salata. Morbida, gustosa, perfettamente sapida: un gustoso modo per essere originali, e per niente scontati, in un momento in cui tante cose sono state già viste e riviste. Perfetto come antipasto, o da servire durante l’aperitivo della santa Domenica.

Fra gli ingredienti troviamo solo prodotti artigianali cilentani: salsiccia, pancetta e capocollo cilentano, uniti a verdure semi candite croccanti e consistenti. Un vero e proprio must have da non farsi scappare a tavola.

Per chi non lo sapesse, la colomba pasquale, nasce negli anni ‘30 con la voglia di fare business. Infatti, è proprio la Motta – famosa industria alimentare – che per non far restare fermi i propri macchinari – indispensabili nel periodo natalizio per la realizzazione di panettoni -, si mise a sfornare colombe. Ad opera di Angelo Vergani, nel 1944, fu destinata su scala industriale con destinazione della grande distribuzione italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Torna alla home