Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cosa sono gli e-sport? Scopri tutto ciò che devi sapere
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cosa sono gli e-sport? Scopri tutto ciò che devi sapere

A cura di Annuncio a Pagamento
Pubblicato il 28 Gennaio 2018
Condividi

Il termine e-Sport è l’acronimo delle parole inglesi “Electronic” e “Sport”; sai cosa sono gli sport elettronici a cui possibile giocare su un’infinità di portali e su cui si può scommettere su siti come https://librabet.com/it/ e diversi altri? Oggi te lo spieghiamo!

Gli e-Sport includono tutte le competizioni di videogiochi di tipo “multigiocatore” dove diversi partecipanti competono in un determinato evento online o offline per sconfiggere i propri rivali e ottenere premi economici, trofei, ecc.

I generi più comuni di e-Sport sono quelli di strategia in tempo reale, quelli di calcio o i MOBA (Multiplayer Online Battle Arena), ossia arene di combattimento online e multigiocatore. Ultimamente, persino le competizioni tra droni vengono seguite da milioni di persone in tutto il mondo.

Esistono infatti autentici fan di questi giochi che invece di guardare in TV, ad esempio, la partita Milan-Inter preferiscono assistere allo spettacolo di una partita di calcio interamente virtuale e giocata su FIFA da due giocatori (o “gamer”).

Storia degli e-Sport

L’avvento di questa modalità di gioco risale al 1972 quando dei ragazzi universitari di Stanford, in California, si misero a giocare in modo competitivo al videogioco Spacewar, il primo gioco interattivo per PC.

Nel 1980, Atari, una famosa azienda produttrice di videogiochi e la più grande degli Stati Uniti, organizzò il primo evento di e-Sport: lo Space Invaders Championship che ospitò oltre 10.000 partecipanti.

Nel 1997 venne fondato la Cyber Athlete Professional League (CPL), ossia la prima organizzazione dedita allo sviluppo di tornei di e-Sport. Nel 2000, in Corea del Sud, alcuni giocatori professionali iniziarono a conseguire titoli per questo tipo di attività.

Intanto, in Europa, nasceva la ESL (Electronic Sports League) che attualmente è la principale organizzazione di e-Sport al mondo.

Negli ultimi anni, grazie ai progressi tecnologici e alla globalizzazione dell’accesso a internet ad alta velocità, il mondo degli e-Sport è arrivato a vantare milioni di spettatori.

Il lancio di ESL TV e di altre piattaforme di streaming come Twitch, YouTube Gaming e Facebook Gaming ha fatto sì che ora gli appassionati non si limitino a giocare a videogiochi ma che seguano anche partite giocate da altre persone, in presenza oppure online.

Giochi più popolari

Al momento, tra i giochi più popolari ci sono League of Legends, Counter Strike: Global Offensive, Hearthstone ma anche giochi di calcio come la famosissima FIFA.

Hanno iniziato ad essere molto popolari anche le gare tra droni come la Drone Racing League

e-Sport considerato come sport

Una delle questioni più discusse è se gli e-Sport possano essere considerati come uno sport. Nella Guida Legale su e-Sport, elaborata da ONTIER e dalla Lega di Videogiochi Professionale viene difesa l’idea che gli e-Sport siano uno sport a tutti gli effetti dato che per essere considerata tale un’attività deve richiedere:

  • Una partecipazione organizzata,
  • Attività fisica o intellettuale,
  • Routine di allenamento,
  • Seguire delle regole,
  • Includere il fattore competitività.

Alcuni governi nazionali, come il tedesco e quello degli Stati Uniti ha riconosciuto i giocatori di e-Sport come atleti e il Comitato Olimpico Coreano ha concesso a questa attività la qualifica di sport olimpico.

Ora che conosci il significato della parola e-Sport e in cosa consistono potresti appassionarti a questo mondo che è in continua espansione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image