Attualità

Capaccio Paestum, al via restyling della biblioteca comunale

L’intervento alla struttura di piazza Santini, a Capaccio Scalo, rientra in un progetto di promozione della cultura nel Comune di Capaccio Paestum

Comunicato Stampa

6 Gennaio 2021

Piazza Santini

I battenti della Biblioteca Comunale di Capaccio Paestum saranno presto riaperti. Partiranno domani, giovedì 7 gennaio, i lavori di ammodernamento e valorizzazione della biblioteca di piazza Santini, a Capaccio Scalo. L’obiettivo è renderla più funzionale e adeguatamente fruibile alla cittadinanza. L’intervento rientra in un progetto più ampio di promozione della cultura nel Comune dei Templi.

InfoCilento - Canale 79

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, sta portando avanti una serie di interventi volti alla riqualificazione e al rinnovamento di locali già esistenti sul territorio, in modo da dare loro nuova vita e renderli veri e propri centri culturali. È in questo contesto che si colloca l’ammodernamento della Sala Erica e della Biblioteca Comunale. Il progetto prevede, oltre al restyling degli ambienti, un ampliamento degli spazi destinati alla biblioteca che vengono separati dalla sala per riunioni pubbliche. La biblioteca, che sarà dotata di nuovi arredi e di una nuova illuminazione con led adatta alla lettura, viene quindi ripensata come uno spazio continuo per la conservazione dei volumi e per la lettura, acquistando così un valore sociale. Il progetto, firmato dall’ufficio tecnico comunale, si avvale della direzione dei lavori da parte dell’architetto Carmine Voza e dell’ingegnere Giovanni Sacco.

«Abbiamo voluto simbolicamente iniziare il nuovo anno all’insegna della Cultura – spiega il sindaco Alfieri – Rinnovare, adeguandola alle moderne esigenze, la storica biblioteca comunale ci è sembrato un modo non solo per ridare ai cittadini, in particolare ai più giovani, un importante luogo di incontro e di scambio culturale, ma anche un segnale della centralità che la Cultura sempre più avrà nella nostra Città perché indispensabile al pieno sviluppo di una Comunità. Dopo la biblioteca digitale a disposizione di tutti, la sistemazione della biblioteca storica è anche un segno di speranza per una normalità da riconquistare quanto prima».

«Capaccio Paestum ha ottenuto per il biennio 2020-2021 il riconoscimento di “Città che legge” – dichiara la vicesindaca e assessore alla Cultura Maria Antonietta Di Filippo – Il restyling della biblioteca storica darà ulteriore impulso alla capacità già dimostrata dal nostro Comune di distinguersi per l’impegno nella promozione della lettura. Non soltanto: questi lavori sono l’inizio di un progetto che vedrà la nascita di una sala multimediale in località Fornilli e l’apertura di un’altra biblioteca a Capaccio Capoluogo, in modo da dare maggiore possibilità di fruizione ai cittadini».

Per permettere l’esecuzione dei lavori, i servizi sociali erogati presso la struttura di piazza Santini saranno provvisoriamente attivati presso i locali appositamente adibiti presso l’ex scuola dell’infanzia di via Cafasso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home