Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La rivoluzione della tv digitale terrestre
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La rivoluzione della tv digitale terrestre

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 17 Dicembre 2020
Condividi
Telecomando tv

La tv digitale terrestre sì rivoluziona  ma in due tappe diverse: la prima il primo settembre 2021 quando tutte le emittenti televisive useranno Mpeg-4 o MP4, formato multimediale già utilizzato per i video sul web; mentre la seconda tappa, la quale farà una grande differenza verrà raggiunta entro giugno 2022 dove le emittenti dovranno passare al nuovo digitale terrestre Dvb-T2, rispetto a quello utilizzato attualmente Dvb-T1.

 

Secondo uno studio della Fondazione Ugo Bordoni risulta che il 75.5% delle famiglie italiane possiede un apparecchio televisivo abilitato al Mpeg-4, mentre solo il 17.9% ne possiede uno in grado di ricevere le trasmissioni Dvb-T2.

 

Questo cambiamento preoccupa molto gli italiani, perché chi è in possesso di televisori generalmente più vecchi del 2017 sarà costretto ad acquistarne nuovi o ad acquistare un nuovo decoder per poter tornare a vedere tutti i canali televisivi.

Prima di acquistare un nuovo televisore o un nuovo decoder puoi verificare se la tua tv è compatibile con la nuova tecnologia, collegandosi al canale 200 della Mediaset o al canale 100 della Rai: se appare la scritta “Test HEVC Main10” il televisore supporta il nuovo digitale terrestre e non avrete bisogno di fare cambiamenti per nessuna di queste due tappe.

 

In questa occasione il governo ha stanziato un bonus da massimo 50 euro per l’acquisto di televisori e decoder di ultima generazione per aiutare le famiglie con Isee non superiore a 20 mila utilizzabile dal 18 dicembre 2020 fino al 22 dicembre 2022.

 

Per l’acquisto del solo decoder si può risparmiare spendendo dai 15 ai 30 euro per un decoder base oppure spendendo tra i 50 e i 150 euro per dei modelli compresi di decoder satellitare e altre funzioni come il registratore e il supporto 4K.

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image