Attualità

Padula sostiene la candidatura di Procida a Capitale Italiana della Cultura 2022

"Siamo certi che puntare sulla valorizzazione del territorio sia una strategia vincente"

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2020

“Abbiamo sperimentato negli scorsi mesi l’importanza della condivisione del progetto di candidatura e riteniamo sia importante ora sostenere un Comune campano selezionato tra i 10 finalisti – hanno sottolineato il sindaco Paolo Imparato e l’assessore alla Cultura Filomena Chiappardo – Ci auguriamo che il titolo possa arrivare, dunque, nella nostra Regione, in modo da valorizzare l’intero territorio che è ricco di eccellenze e di monumenti meravigliosi, come la Certosa di San Lorenzo, Patrimonio Unesco”.

InfoCilento - Canale 79

L’Amministrazione Comunale di Padula, come si legge nella Delibera 160 del 25,11.2020, ha manifestato disponibilità ad offrire ogni supporto organizzativo e logistico per gli eventi che saranno compresi nel programma nel caso in cui il comune di Procida venga selezionato dal Ministero.

“Un grande in bocca al lupo al Sindaco Raimondo Ambrosino, alla sua Amministrazione e a tutti i cittadini di Procida – hanno concluso – Siamo certi che puntare sulla valorizzazione del territorio sia una strategia vincente anche e soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo vivendo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home