Cilento

Cilento: maxi sequestro ai danni del “clan Fabbrocino”

Sequestrato impero finanziario e immobiliare nel Cilento

Comunicato Stampa

29 Ottobre 2020

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno sta procedendo alla esecuzione di due decreti di sequestro finalizzati alla confisca emessi dal Tribunale di Salerno – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. I destinatari dei provvedimenti sono Fabbrocino Francescantonio (classe 1956), nipote di Mario Fabbrocino, e Piccirillo Antonio (classe 1947), ritenuto prestanome del primo, entrambi pluripregiudicati e già sottoposti, rispettivamente, a misure cautelari di tipo custodiale.

Come è noto, il clan Fabbrocino costituisce una delle organizzazioni criminali di maggiore tradizione della Regione Campania. Già orbitante nella famiglia napoletana di Cosa Nostra, ha successivamente operato nell’area compresa tra il Nolano ed il Vesuviano, svolgendo numerose attività illecite, tra le quali il traffico di stupefacenti, estorsioni, omicidi. Si tratta di una organizzazione criminale con spiccata vocazione imprenditoriale, operante in vari settori, che ha saputo, nel tempo, reinvestire in attività economiche i profitti illecitamente maturati, anche allo scopo di occultarne la provenienza.

Numerosi sono stati i provvedimenti cautelari emessi dalla Procura della Repubblica di Napoli nei confronti di esponenti del clan Fabbrocino, quali componenti dell’omonima associazione mafiosa, sia pure articolata in più gruppi. Le indagini svolte dalla Guardia di Finanza hanno consentito di accertare l’esistenza di sofisticati meccanismi elaborati al fine di occultare la diretta titolarità delle ricchezze accumulate grazie alle attività illecite svolte dal clan, mediante il ricorso all’intestazione fittizia di quote societarie ed immobili ad otto “prestanome”.

Sono stati accertati reimpieghi di somme illecite, nel periodo 2004-2010, per oltre 1,5 milioni di euro. Gli investigatori sono altresì riusciti a ricostruire l’esatto compendio dei beni accumulati, nonostante i soggetti utilizzati come “schermi”, tutti incensurati, godessero di una posizione imprenditoriale tale da far passare inosservati i cospicui flussi finanziari ed investimenti immobiliari, non lasciando trapelare alcun segnale di irregolarità, dimostrando che Fabbrocino Francescantonio continuava di fatto a gestire la contabilità delle aziende ed a mantenere la titolarità dei beni. Le società sequestrate, operanti sull’intero territorio della provincia di Salerno, operano nel settore immobiliare e della grande distribuzione di noti marchi di prodotti alimentari.

Alla base dei provvedimenti di sequestro, oltre alla notevole sproporzione tra i redditi dichiarati e le ricchezze riconducibili ai due destinatari, vi è la propensione a delinquere di entrambi i soggetti destinatari della misura, uno dei quali, ancorché ristretto agli arresti domiciliari, pur di non rinunciare alla gestione in prima persona degli affari, incontrava regolarmente, presso la propria abitazione, collaboratori ed agenti della rete vendite. 

Al termine di complessi approfondimenti investigativi, con indagini tecniche, accertamenti patrimoniali, l’incrocio dei database in uso al Corpo, i Finanzieri di Salerno sono riusciti a ricostruire, nel dettaglio, l’intero schema di interposizione fittizia, sottoponendo a sequestro 9 complessi aziendali, 53 appartamenti, 4 villini, 17 garage, 8 appezzamenti di terreno e 16 partecipazioni in società di capitale, per un valore complessivo stimato in oltre 13 milioni di euro. L’amministrazione giudiziaria di tali aziende garantirà la continuità aziendale, salvaguardando così i posti di lavoro e i contratti in essere. 

Le attività investigative svolte, oltre a ribadire l’impegno della Procura della Repubblica di Salerno nel settore del contrasto alle accumulazioni patrimoniali illecite, evidenzia l’attenzione che viene costantemente posta nel monitoraggio della zona del Cilento. Le possibilità di investimento nel settore dei turismo, accresciute dalla crisi economica derivante dalla emergenza sanitaria tuttora in atto, infatti, rendono quel territorio particolarmente esposto a infiltrazioni di organizzazioni criminali di varia provenienza, non solo campana, ed espongono l’intera area alla presenza mafiosa, capace di incidere significativamente su quel tessuto economico ed imprenditoriale che ha portato, specie negli ultimi anni, alla valorizzazione dell’intera area, esponendola a pesanti rischi sia per quanto concerne la tenuta dell’assetto sociale che di quello economico, fondato sul rigoroso rispetto delle norme ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home