Approfondimenti

Giuseppe Acone “COLORITE MISERIE e METAFISICA”, “La purezza del colore”.

Redazione Infocilento

6 Agosto 2020

Il 4 agosto, all’interno della Sala dei francesi del Castello Angioino Aragonese di Agropoli è stata inaugurata la mostra del maestro Giuseppe Acone, “Colorite Miserie e Metafisica”, presente all’evento Francesco Crispino, delegato alla Cultura e ai Beni Culturali della città di Agropoli. Ad interpretare l’opera dell’artista il critico d’arte Antonella Nigro, che afferma: “Una pittura semiastratta, colori brillanti, distorsione della figura, mescolanza di resa cromatica ed effetto materico, evidenziano l’interesse dell’artista alla libera sperimentazione, un’arte naturale, diretta, intuitiva che si  oppone ad una tradizione imprigionata in canoni. L’artista è creatore quasi inconsapevole, che dipinge per trovare un luogo, l’opera d’arte, dove davvero sia possibile dire tutto e, in questo viaggio, costruisce e disorganizza lo spazio, dispone e accenna fisionomie cariche di pathos e spontaneità. Una “follia appassionata” che, carica di una forte dimensione spirituale, presenta paesaggi e soggetti confusi, quest’ultimi spesso pervasi da sottili e vivaci inquietudini, la cui sincerità li riporta al loro primigenio messaggio: l’amore indiscusso e incondizionato. […]”.

InfoCilento - Canale 79

Il colore, filo conduttore delle quindici tele esposte, è il mezzo mediante cui il pittore realizza la sua visione trascendentale della realtà. Una realtà dominata da ricordi e sensazioni personali, in grado di entrare in modo inconscio, in contatto diretto con lo spettatore che, scortato in ogni suo passo, nei meandri sognanti e allucinatori, giunge aldilà della visione retinica abbracciando i tratti circolari e le curve spigolose di un’emozione acerba, germoglio di una tranquillità turbata, tormentata, dalla solerzia di annullare ogni collegamento con la natura.

Le indagini di Giuseppe Acone, approdano ad una figurazione che si trasmuta in altro, la verosimiglianza dell’immagine, che, non più disegnata, ma partorita da massicce ed intense cromie, racconta la volontà di escludere il pensiero come mediatore tra l’esecutore e l’esposizione. Estraniato da ogni forma di raziocinio, l’artista nella sua purezza, decanta la magia incontaminata dei Totem, le maschere africane emblema di popoli che sfuggono dalla civilizzazione di massa, per vivere in armonia con la loro essenza primordiale.

La mostra, ad ingresso gratuito, patrocinata dal comune di Agropoli e dall’Associazione Culturale L’Ossimoro, è fruibile dal 3 al 15 agosto 2020, nei seguenti orari: 10:00/12:00 – 18:00/24:00.

Nunzia Giugliano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home