• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giuseppe Acone “COLORITE MISERIE e METAFISICA”, “La purezza del colore”.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Agosto 2020
Condividi

Il 4 agosto, all’interno della Sala dei francesi del Castello Angioino Aragonese di Agropoli è stata inaugurata la mostra del maestro Giuseppe Acone, “Colorite Miserie e Metafisica”, presente all’evento Francesco Crispino, delegato alla Cultura e ai Beni Culturali della città di Agropoli. Ad interpretare l’opera dell’artista il critico d’arte Antonella Nigro, che afferma: “Una pittura semiastratta, colori brillanti, distorsione della figura, mescolanza di resa cromatica ed effetto materico, evidenziano l’interesse dell’artista alla libera sperimentazione, un’arte naturale, diretta, intuitiva che si  oppone ad una tradizione imprigionata in canoni. L’artista è creatore quasi inconsapevole, che dipinge per trovare un luogo, l’opera d’arte, dove davvero sia possibile dire tutto e, in questo viaggio, costruisce e disorganizza lo spazio, dispone e accenna fisionomie cariche di pathos e spontaneità. Una “follia appassionata” che, carica di una forte dimensione spirituale, presenta paesaggi e soggetti confusi, quest’ultimi spesso pervasi da sottili e vivaci inquietudini, la cui sincerità li riporta al loro primigenio messaggio: l’amore indiscusso e incondizionato. […]”.

Il colore, filo conduttore delle quindici tele esposte, è il mezzo mediante cui il pittore realizza la sua visione trascendentale della realtà. Una realtà dominata da ricordi e sensazioni personali, in grado di entrare in modo inconscio, in contatto diretto con lo spettatore che, scortato in ogni suo passo, nei meandri sognanti e allucinatori, giunge aldilà della visione retinica abbracciando i tratti circolari e le curve spigolose di un’emozione acerba, germoglio di una tranquillità turbata, tormentata, dalla solerzia di annullare ogni collegamento con la natura.

Le indagini di Giuseppe Acone, approdano ad una figurazione che si trasmuta in altro, la verosimiglianza dell’immagine, che, non più disegnata, ma partorita da massicce ed intense cromie, racconta la volontà di escludere il pensiero come mediatore tra l’esecutore e l’esposizione. Estraniato da ogni forma di raziocinio, l’artista nella sua purezza, decanta la magia incontaminata dei Totem, le maschere africane emblema di popoli che sfuggono dalla civilizzazione di massa, per vivere in armonia con la loro essenza primordiale.

Leggi anche:

Smart delivery, cresce il numero di richieste nel 2025: il mercato corre verso l’automazione
Le 7 migliori agenzie europee di attestazioni per appalti pubblici: classifica delle realtà più strutturate
Arredamento hotel: progetti d’eleganza per ospitalità d’eccellenza

La mostra, ad ingresso gratuito, patrocinata dal comune di Agropoli e dall’Associazione Culturale L’Ossimoro, è fruibile dal 3 al 15 agosto 2020, nei seguenti orari: 10:00/12:00 – 18:00/24:00.

Nunzia Giugliano

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Unisa

Oltre mille candidati alle prove del “Semestre filtro” di Medicina e Odontoiatria all’Università di Salerno

Si sono concluse le prove d'esame per l'accesso ai corsi di laurea…

Vittime elisoccorso Polla

Quattro vite spezzate nei cieli del Cilento: il ricordo del 21 novembre 1997

Il 21 novembre 1997 un’eliambulanza si schiantò sugli Alburni: morirono pilota, medici…

Presentazione Maria

Almanacco del 21 Novembre: si celebra la presentazione della Beata Vergine Maria. Scopri fatti, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 21 novembre segna eventi storici come l’inaugurazione del Ponte di Verrazzano…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.