Cilento

Agropoli, avvistata nella sabbia l’ancora in ferro del relitto della Cocca Genovese del 1491

Una importante scoperta

Redazione Infocilento

22 Luglio 2020

Ernesto Apicella, questa mattina, durante un sopralluogo, fotografa dalla superficie del mare quella che potrebbe essere l’ancora in ferro della nave da trasporto della Repubblica di Genova affondata nel 1491, causa mare agitato, nelle acque della Licina.
Come mai questo sopralluogo?
Negli ultimi giorni, precisamente il 16 ed il 18 luglio, sono stati recuperati nelle acque del Lido Azzurro, altri due importanti legni, presumibilmente, provenienti dalla nave da trasporto genovese affondata nella Licina, nel lontano 1491. Per cui, questa mattina, ho pensato di recarmi sul luogo del relitto, per scattare dalla barca, trasparenza del mare permettendo, con una macchina fotografica subacquea, alcune foto per analizzare in quale stato fosse il relitto. Dopo aver realizzato il servizio fotografico, sono ritornato a casa ed esaminando le foto, con mia grande sorpresa, ho intravisto una sagoma, parzialmente insabbiata, ed ingrandendo l’immagine, a prima analisi sembrerebbe essere l’ancora della Cocca Genovese. Ovviamente anche per questo importante ritrovamento ho avvisato il Sindaco Dott. Adamo Coppola, che ha allertato il Comandante della Polizia Municipale del Comune di Agropoli, il Maggiore Carmine Di Biasi, per predisporre la messa in sicurezza ed il recupero dell’ancora.

InfoCilento - Canale 79

 

Un’importante scoperta?

Certamente, si andrebbe ad aggiungere a quella fatta il 28 luglio 2000, dal signor Vincenzo Merola (relitto, due cannoni, un’ancora), reperti recuperati dal Comune di Agropoli, Sindaco Paolo Serra, e catalogati dal Professore Piero Cantalupo, nonché a tutti gli altri che abbiamo recuperato e che ho catalogato in questi ultimi anni. Credo che sia opportuno che il Comune di Agropoli, nei prossimi giorni, recuperi l’ancora e che disponga un ampio sopralluogo subacqueo nelle acque del Lido Azzurro. Sicuramente sono presenti altri reperti provenienti dalla Cocca Genovese o da altri relitti di navi che menzionerò in un interessante articolo, nato da una ricerca storica che ho effettuato su alcuni antichi libri. Inoltre inviterei il Comune di Agropoli a creare in una sala dell’Antiquarium, un ampio deposito, per conservare e per studiare tutti i reperti recuperati.

 

Per quanto concerne i ritrovamenti del 16 e del 18 luglio, cosa ha da dirci?

La pulizia della spiaggia in zona “Lido Azzurro” ed il mare calmo, hanno fatto avvistare ad alcuni turisti due importanti pezzi in legno provenienti dalla Cocca genovese. Le due lunghe tavole in legno recuperate nei giorni 16 e 18 luglio erano adagiate nella sabbia, a pochi metri dalla battigia. I bagnini del Lido Azzurro, per evitare che potessero diventare un pericolo, per i numerosi turisti presenti nella Baia, e per mettere in sicurezza gli importanti reperti storici, hanno provveduto a recuperarli e depositarli in una zona protetta, in attesa del ritiro da parte della Polizia Municipale, subito allertata. 

 Il reperto recuperato giorno 16, è lungo quasi 2 metri, molto pesante e spesso, vista l’importanza, potrebbe essere parte della chiglia di legno della “Cocca” genovese.

Il reperto recuperato il 18 luglio, molto probabilmente, in base alla forma e alla lunghezza, potrebbe essere un Madiere della nave, un pezzo del fasciame lungo circa tre metri, ben conservato e con dei chiodi di ferro ribattuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Torna alla home