Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sala Consilina: ecco le regole per promuovere il benessere animale

Comune punta a contrastare il randagismo e a garantire il rispetto e il benessere degli animali

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 15 Giugno 2020
Condividi

SALA CONSILINA. Un regolamento per i proprietari dei cani finalizzato al benessere animale ma anche al contrasto del randagismo. La proposta dell’amministrazione comunale di Sala Consilina, guidata dal sindaco Francesco Cavallone, ha avuto il via libera.
La finalità del regolamento è di favorire la convivenza tra persone e animali e promuovere iniziative per limitare gli abbandoni, arginare il randagismo e favorire l’adozione degli animali garantendone i diritti.

L’Ente ha deciso anche per l’istituzione di una banca dati degli animali d’affezione, consultabile da comuni, forze dell’ordine e associazioni. Il proprietario dell’animale deve procedere all’iscrizione entro 90 giorni tramite il servizio veterinario. La registrazione avviene entro 15 giorni dall’inizio del possesso o della nascita. Ogni cane iscritto è identificato con microchip. Per quel che concerne i randagi liberi sul territorio comunale questi sono registrati dall’Asl a nome del sindaco. Le variazioni del possesso vanno segnalate entro 5 giorni; i furti o lo smarrimento entro 3. Per i gatti l’identificazione e la registrazione è su base volontaria.

Il regolamento approvato dall’Ente, prevede tra l’altro anche specifiche regole di comportamento: i proprietari devono assicurare la loro buona tenuta e il benessere e ne sono responsabili. Inoltre il possessore deve impegnarsi ad impedire la proliferazione del proprio animale domestico se non di fronte alla certezza di collocare idoneamente la cucciolata che verrà a nascere.

Precise regole valgono anche per le rondini: vietata la distruzione dei nidi; deroghe sono possibili previa autorizzazione dal 15 settembre al 15 febbraio.

Infine i divieti: di maltrattamento, di tenere gli animali in spazi angusti o non idonei, in isolamento o in condizioni tali da rendere impossibile il controllo quotidiano del loro stato di benessere. Vietate anche le catene, addestrarli utilizzando comportamenti violenti, promuovere firme di gioco o lotterie che prevedono come premio animali vivi. E’ vitato colorarli artificialmente, trasportarli in mezzi non idonei, tenerli al guinzaglio o liberi al seguito di mezzi di locomozione e vietato separarli dalla madre prima di 60 giorni.

I cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore nelle aree pubbliche o di uso pubblico compresi parchi, giardini ed aree verdi attrezzate devono essere tenuti al guinzaglio (è vietato l’uso del collare a strozzo), di lunghezza non superiore a due metri, nonché anche muniti di apposita museruola per i cani di indole mordace. (La museruola deve essere di materiale atossico, adatta alla taglia, alla razza e tale comunque da impedire ai cani di mordere, ma non di bere) Tutti i cuccioli fino ai 6 mesi di età non hanno l’obbligo della museruola.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.