Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Solidarietà a Persano: raccolta sangue straordinaria tra i militari

I carristi del 4° Reggimento rispondono alla chiamata dell’ Associazione donatori di sangue “Fratres”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Giugno 2020
Condividi

Nei giorni scorsi, presso la caserma “Capone” situata all’interno del comprensorio militare di Persano, ove insistono reparti appartenenti alla Brigata “Garibaldi”, i carristi del 4° Reggimento Carri hanno aderito numerosi alla “chiamata” dell’Associazione Donatori di sangue “FRATRES”, sezione di Battipaglia.

In particolare un team dell’associazione ha messo a disposizione dei militari una emoteca mobile, in stretta sinergia con l’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, per una raccolta straordinaria di sangue.

L’iniziativa è stata condotta a seguito della richiesta di collaborazione giunta dal presidente dell’associazione FRATRES con la quale era stata evidenziata la criticità riscontrata nella raccolta di sangue specie in questi ultimi mesi a causa della situazione legata all’emergenza epidemiologica in corso, che ha causato una diminuzione significativa di donazioni di sangue.

Tantissimi i carristi, di ogni ordine e grado, che, nel corso della giornata, hanno volontariamente e con entusiasmo donato il sangue e contribuito alla nobile causa, a testimonianza di un grande senso di responsabilità, non solo verso chi si trova in precarie condizioni di salute, ma verso la comunità intera. Il gesto è stato definito dagli operatori di grande altruismo e generosità.

In Campania, il 4° Reggimento “Carri” è stato coinvolto fin da subito nella gestione dell’emergenza causata dal COVID-19, infatti nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure, a partire dallo scorso mese di marzo, un suo complesso di forze è stato impiegato prima nel Vallo di Diano, a presidio della zona dichiarata “rossa”, e successivamente nell’area nord della provincia di Salerno.

L’Esercito con la sua costante presenza sul territorio e il suo impegno silenzioso si conferma una risorsa preziosa al servizio del Paese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.