Nei giorni scorsi, presso la caserma “Capone” situata all’interno del comprensorio militare di Persano, ove insistono reparti appartenenti alla Brigata “Garibaldi”, i carristi del 4° Reggimento Carri hanno aderito numerosi alla “chiamata” dell’Associazione Donatori di sangue “FRATRES”, sezione di Battipaglia.
In particolare un team dell’associazione ha messo a disposizione dei militari una emoteca mobile, in stretta sinergia con l’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, per una raccolta straordinaria di sangue.
L’iniziativa è stata condotta a seguito della richiesta di collaborazione giunta dal presidente dell’associazione FRATRES con la quale era stata evidenziata la criticità riscontrata nella raccolta di sangue specie in questi ultimi mesi a causa della situazione legata all’emergenza epidemiologica in corso, che ha causato una diminuzione significativa di donazioni di sangue.
Tantissimi i carristi, di ogni ordine e grado, che, nel corso della giornata, hanno volontariamente e con entusiasmo donato il sangue e contribuito alla nobile causa, a testimonianza di un grande senso di responsabilità, non solo verso chi si trova in precarie condizioni di salute, ma verso la comunità intera. Il gesto è stato definito dagli operatori di grande altruismo e generosità.
In Campania, il 4° Reggimento “Carri” è stato coinvolto fin da subito nella gestione dell’emergenza causata dal COVID-19, infatti nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure, a partire dallo scorso mese di marzo, un suo complesso di forze è stato impiegato prima nel Vallo di Diano, a presidio della zona dichiarata “rossa”, e successivamente nell’area nord della provincia di Salerno.
L’Esercito con la sua costante presenza sul territorio e il suo impegno silenzioso si conferma una risorsa preziosa al servizio del Paese.
Potrebbe interessarti anche
Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti
Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia
Turismo a Salerno, boom di presenze straniere: aeroporto e crociere protagonisti
Tantissime le presenze straniere registrate in città
Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva
Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale
Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”
In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia
Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa
I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino
Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo
Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità
Torna l’appuntamento con le “Domeniche al Museo”: ecco il programma delle attività
Tante le attività in programma nella giornata di domani
Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo
Paestum: all’Oasi Dunale un evento per sostenere la Global Sumud Flotilla e il popolo palestinese
L'appuntamento è per domani, 7 settembre, alle ore 11:30
"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"
“È inaccettabile che le lavoratrici e i lavoratori vengano trattati in questo modo"
Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia
La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025