Attualità

Il Museo del Mare e della Dieta Mediterranea di Pioppi riapre e lancia la card BeFriends

Anche il Cilento riparte dalla cultura. Il 22 maggio il polo museale torna ad accogliere i visitatori, lanciando una campagna di fidelizzazione per sostenere i costi dell’emergenza Covid-19

Comunicato Stampa

21 Maggio 2020

Il Cilento riparte dalla cultura e dalla bellezza. Il 22 maggio a Pioppi (Pollica) riapriranno le porte di Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Museo Vivo del Mare, gestiti da Legambiente Onlus. La struttura ha predisposto tutte le misure necessarie per accogliere i visitatori in sicurezza, dalla sanificazione dei locali agli ingressi contingentati ai dispositivi di protezione individuale.

InfoCilento - Canale 79

«Quella di Pioppi è una struttura museale importante per il Cilento, ma non solo»  commenta Stefano Pisani, sindaco di Pollica «quindi la sua riapertura ha un grande significato simbolico ed è un segnale di speranza per un territorio che non può prescindere dal turismo e dalla cultura».

Alla luce dell’impatto negativo dell’emergenza Covid-19 sul settore turistico e museale, i gestori hanno deciso di lanciare una campagna di fidelizzazione, chiedendo un sostegno agli amanti del Cilento e del suo patrimonio culturale. Si tratta della card BeFriends, una carta che, a fronte di una donazione di 10 euro, da diritto all’ingresso gratuito per un anno al Museo Vivente della Dieta Mediterranea e al Museo Vivo del Mare e ad agevolazioni per la partecipazione a laboratori e corsi. La card è disponibile anche in versione Young, per gli under 16, al costo di 5 euro e gratuitamente per i ragazzi residenti nel Comune di Pollica, affinché diventino i primi ambasciatori della bellezza del territorio.

Agli “Amici del Museo” sarà dedicata un’apposita sezione sui siti web ecomuseodietamediterranea.it e museovivodelmare.it dove, previo consenso dello stesso, ciascun sottoscrittore della card sarà menzionato e ringraziato. La card sarà acquistabile online sui siti ecomuseodietamediterranea.it e museovivodelmare.it.

La card BeFriends nasce con l’intento di creare una community di fruitori e visitatori che si rendano protagonisti della vita del Museo, pronti a donare un gesto d’amore e sostegno al territorio, in un momento storico delicato in cui puntare sulla cultura e sul turismo di prossimità rappresenta una sfida coraggiosa quanto necessaria.

Una ulteriore novità della riapertura è l’attivazione della biglietteria elettronica. Al fine di ottimizzare la gestione delle prenotazioni e di evitare assembramenti davanti alla struttura, il biglietto di ingresso sarà acquistabile sui siti ecomuseodietamediterranea.it e museovivodelmare.it, grazie alla collaborazione con Salerno Incoming.

Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e il Museo Vivo del Mare saranno visitabili tutti i giorni, tranne il martedì, la mattina dalle 10:00 alle 12:00 e il pomeriggio dalle 17:00 alle 20:00 (orario estivo) e dalle 16:00 alle 19:00 (orario invernale).

Lo staff è già al lavoro anche per la programmazione degli eventi estivi: «Con i necessari accorgimenti, cercheremo di portare avanti le nostre consuete iniziative» spiega Valerio Calabrese, direttore dei due Musei «per tenere alta l’offerta culturale che da sempre ci contraddistingue e che è punto di riferimento per il territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Torna alla home