• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento e Diano in festa per San Michele

Comuni o piccole frazioni festeggiano San Michele Arcangelo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Maggio 2020
Condividi

Domani, 8 maggio, molti comuni del Cilento e Vallo di Diano, celebreranno San Michele Arcangelo. Si tratta di una festività molto sentita sul territorio anche se quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti religiosi e civili saranno in gran parte annullati.

In alcuni comuni i parroci hanno deciso di organizzare comunque la processione, con la statua che sarà portata per le vie del paese su un pick up.

Ecco i centri che festeggiano San Michele Arcangelo:

ASCEA. Nella piccola frazione di Terradura vi è la cappella intitolata al Santo. Profonda devozione è espressa dagli abitanti della frazione collinare.

CASAL VELINO. Nella frazione di Acquavella è presente una chiesa consacrata al santo. Importante è la festività legata al suo culto.

CASELLE IN PITTARI. Qui non troviamo un luogo di culto costruito dall’uomo, bensì due anfratti nella roccia, due grotte nel monte che porta il nome di San Michele.

LAUREANA CILENTO. Famoso è il convento di San Michele che oggi ospita ritiri spirituali, convegni e concerti. L’intitolazione del convento al Santo viene dall’omonima cappella situata poco distante.

PERTOSA. Le grotte non hanno di sicuro bisogno di presentazioni, basta solo dire che sono anche dette “grotte dell’Angelo”. Nei pressi dell’ingresso è presente una nicchia che contiene una raffigurazione del Santo.

RUTINO. Il centro cilentano che più di tutti tiene a San Michele Arcangelo. I festeggiamenti, in onore del Santo, di solito, durano una settimana e culminano con la rappresentazione, la seconda domenica di maggio, del Volo dell’Angelo. Un bambino, che rappresenta l’Angelo, viene legato ad un solido cavo d’acciaio per simulare un volo. L’angelo combatte col diavolo e lo sconfigge. Il tutto è contenuto in questa rappresentazione la cui tradizione è antichissima.

SALA CONSILINA. La tradizione vorrebbe che pellegrinaggio, la statua che raffigura San Michele Arcangelo, venga portata al Santuario. Lì vi rimane fino a settembre quando, dopo varie tradizione e vari rituali, si svolgono i festeggiamenti solenni.

SANT’ANGELO A FASANELLA. Anche qui troviamo un luogo di culto costruito in una grotta. Di grande interesse storico – archeologico sembra che la grotta sia stata abitata in età preistorica. In età relativamente moderna è stata trasformata in luogo sacro.

VALLE DELL’ANGELO. Altro luogo di culto in una grotta. In questo caso c’è una leggenda. Alcuni pastori trovarono rifugio nella grotta ma il maltempo non accennava a placarsi. Una volta affidatisi al Santo, il temporale cessò e i pastorelli poterono rientrare a casa.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ascea notiziecasal velinocasal velino notizieCaselle in Pittaricaselle in pittari notizieCilentoCilento Notizielaureana cilento notizielaureana notiziepertosapertosa notizierutinorutino notizieSala Consilinasala consilina notiziesan michelesan michele arcangeloSant'Angelo a Fasanellasant'angelo a fasanella notizievalle dell'angelovalle dell'angelo notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 17 novembre: Toro, sul lavoro è il momento di pianificare con cura i progetti. Scorpione, la passione guida la vostra giornata

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Vallo: aggressione al sindaco Sansone durante Gelbison–Messina, la maggioranza esprime solidarietà

La maggioranza consiliare esprime “profonda solidarietà” al sindaco Sansone, condannando con fermezza…

Prima categoria, settima giornata: il punto sul girone H

Prima vittoria stagionale per il Sapri Soccer School Cilento che ha battuto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.